domenica 31 Agosto 2025
18.9 C
Comune di L'Aquila

Incendio a Capestrano: fiamme minacciano il villaggio Map e la resilienza post-sisma.

Un incendio di vaste proporzioni sta mettendo a dura prova il territorio comunale di Capestrano, in provincia dell’Aquila, concentrandosi in un’area di particolare sensibilità paesaggistica e urbana, quella che costeggia il villaggio Map.

Quest’insediamento, costruito in seguito alla devastante scossa sismica del 2009, rappresenta un simbolo di resilienza e ricostruzione, e la sua vulnerabilità in questo contesto drammatico è palpabile.
Le operazioni di spegnimento sono complesse e coinvolgono una forza lavoro diversificata.

Due elicotteri, uno operante sotto la direzione della Regione Abruzzo e l’altro sotto il coordinamento dei Vigili del Fuoco, stanno effettuando ricognizioni aeree e lanci d’acqua, supportando attivamente le squadre di terra che operano direttamente sul fronte del fuoco.
La conformazione del terreno, spesso impervia e a forte pendenza, rende l’accesso difficile e complica le manovre di spegnimento.
La direzione delle fiamme è preoccupante, poiché si avvicinano sempre più alle abitazioni del villaggio Map.
Sebbene, al momento, non sia stata disposta un’evacuazione preventiva, l’ansia tra i residenti è tangibile.
Molti si sono riversati in strada, monitorando con apprensione l’evolversi della situazione e pronti a reagire in caso di necessità.
Il rischio di un’ulteriore propagazione, alimentato dalle condizioni meteorologiche attuali – presumibilmente caratterizzate da temperature elevate e vento – rimane alto.

Parallelamente alle operazioni di soccorso, i Carabinieri della Compagnia di Sulmona hanno avviato un’indagine volta a determinarne le cause.
L’attenzione è focalizzata sull’accertamento di possibili atti dolosi, ma non si esclude l’ipotesi di un innesco accidentale dovuto a fattori naturali, come fulmini o combustione spontanea di materiale vegetale secco, in un contesto di siccità prolungata che ha aumentato l’infiammabilità della flora locale.
La ricostruzione dell’accaduto sarà fondamentale per prevenire il ripetersi di eventi simili, implementando misure di controllo del territorio e sensibilizzazione della popolazione.

L’incendio non solo rappresenta una minaccia immediata per le infrastrutture e le abitazioni, ma anche per la biodiversità locale e per il fragile equilibrio ecologico di un’area montana particolarmente preziosa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -