“La Notte dei Serpenti”: Un Viaggio Sonoro nel Cuore dell’Abruzzo, un’Eccellenza Culturale che Conquista il PaeseIl 20 luglio, lo Stadio del Mare di Pescara si appresta ad accogliere un evento unico nel suo genere: “La Notte dei Serpenti”, la celebrazione musicale, culturale e identitaria dell’Abruzzo, ideata e diretta dal Maestro Enrico Melozzi. Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa si configura non solo come un concerto, ma come un vero e proprio progetto di valorizzazione del patrimonio abruzzese, capace di generare un impatto economico e culturale significativo.La presentazione ufficiale, tenutasi a Roma presso la prestigiosa Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro del Senato, ha sancito il crescente rilievo dell’evento, testimoniato dalla presenza di figure istituzionali di spicco: il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l’Onorevole Gianluca Caramanna, Consigliere del Ministro del Turismo, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, l’Onorevole Guerino Testa, i Consiglieri Regionali Massimo Verrecchia e Luca De Renzis, e naturalmente, il Maestro Melozzi, architetto di questa ambiziosa visione. L’iniziativa è nata dalla sensibilità e dall’impegno dei Senatori Guido Liris ed Etel Sigismondi, che hanno creduto fin da subito nel potenziale di “La Notte dei Serpenti”.L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca di novità, con un ritorno alle radici dell’evento: le prove, che costituiscono un momento di incontro e condivisione tra artisti e pubblico, si svolgeranno nuovamente nel Teatro Comunale di Atri, aprendo le porte a una partecipazione più ampia. L’allestimento scenico sarà inoltre rivoluzionato, con il palco orientato con le spalle al mare, creando un’atmosfera ancora più suggestiva e accogliendo un numero maggiore di spettatori.”La Notte dei Serpenti” rappresenta un fenomeno in continua espansione, non solo sotto il profilo artistico, ma anche economico. La riduzione del peso finanziario sulle casse regionali è una chiara indicazione del successo del modello, reso possibile grazie alla crescente adesione di sponsor privati di diversa provenienza – regionali, extra-regionali e nazionali – e soprattutto alla partnership strategica con la Rai, che co-produce l’evento, ottimizzando i costi e garantendo una visibilità senza precedenti. La realizzazione di un progetto di tale portata, destinato a raggiungere il pubblico nazionale in prima serata, testimonia la capacità dell’Abruzzo di competere con successo nel panorama culturale italiano, trasformando un sogno in realtà concreta.Il Presidente Marsilio ha sottolineato come “La Notte dei Serpenti” abbia compiuto un percorso straordinario in soli tre anni, grazie all’ingegno e alla passione del Maestro Melozzi, che hanno saputo coinvolgere l’intera regione in questo progetto. L’evento è ormai un simbolo dell’identità abruzzese, un momento di aggregazione e celebrazione delle tradizioni locali.L’attesa per il concerto del 20 luglio è palpabile, e la successiva trasmissione in prima serata su Rai offrirà un’importante vetrina per promuovere le bellezze, la cultura e le tradizioni dell’Abruzzo a livello nazionale e internazionale, contribuendo a rafforzare l’immagine della regione e a stimolare il turismo. L’iniziativa si configura dunque come un investimento strategico per il futuro dell’Abruzzo, un progetto capace di coniugare arte, cultura, economia e promozione del territorio.
La Notte dei Serpenti: Abruzzo che Conquista l’Italia
Pubblicato il
