giovedì 11 Settembre 2025
16.7 C
Comune di L'Aquila

L’Aquila: Alloggi per insegnanti, un passo avanti nella ricostruzione

L’amministrazione comunale dell’Aquila, nell’ambito di un’azione volta a sostenere la riqualificazione del tessuto sociale ed educativo post-sisma, ha formalizzato un accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per la disponibilità di dieci alloggi all’interno del complesso residenziale “Case e Map”.
Questa iniziativa, che si inserisce in una strategia più ampia di supporto al personale coinvolto nel sistema scolastico regionale, rappresenta un tassello significativo nel percorso di ricostruzione della città, profondamente segnata dal terremoto del 2009.
L’accordo, frutto di una convenzione approvata dalla giunta comunale guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, estende una pratica già sperimentata con altre categorie professionali essenziali, come le forze dell’ordine penitenziarie, i medici di pubblica assistenza e le famiglie con bambini ospedalizzati al San Salvatore.

L’iniziativa testimonia una visione amministrativa orientata a favorire la permanenza e l’integrazione di figure chiave per il funzionamento della comunità.
La durata dell’assegnazione degli alloggi è fissata in un triennio, con la possibilità di proroghe qualora le esigenze del sistema scolastico lo richiedessero.
Gli assegnatari saranno tenuti al versamento di un canone di compartecipazione, unitamente alle spese relative agli oneri di utenza centralizzata e alle spese condominiali, garantendo una gestione sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico.
L’assessore al Patrimonio, Vito Colonna, sottolinea come questa convenzione non sia un mero atto amministrativo, ma una risposta tangibile alle necessità di professionisti che, con il loro impegno quotidiano presso l’Ufficio Scolastico Regionale, contribuiscono in maniera determinante alla qualità dell’offerta formativa abruzzese.
La decisione di destinare alloggi del complesso “Case e Map” a insegnanti e personale dell’Ufficio Scolastico Regionale riflette l’impegno dell’amministrazione comunale a preservare e rafforzare il diritto allo studio, elemento cardine nel progetto di rinascita dell’Aquila.

La scuola, infatti, ha assunto un ruolo centrale nella ricostruzione della città, diventando un punto di riferimento per la comunità e un motore di sviluppo sociale ed economico.

L’iniziativa si pone, pertanto, come un investimento strategico nel capitale umano, volto a garantire condizioni abitative adeguate e funzionali per coloro che dedicano la loro professionalità alla formazione delle nuove generazioni, consolidando il futuro dell’Abruzzo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -