giovedì 11 Settembre 2025
20.7 C
Comune di L'Aquila

Longevity Run: Benessere e Sport nel Cuore d’Abruzzo

Ovindoli, incastonata nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, si conferma polo di riferimento per la promozione di un benessere integrato con l’edizione estiva della ‘Longevity Run’, un’iniziativa di sensibilizzazione promossa dalla Fondazione Policlinico Universitario ‘Agostino Gemelli’.
Il 16 e 17 agosto, il Villaggio della Prevenzione, animato in piazza San Rocco, si trasformerà in un centro nevralgico dedicato alla salute, guidato dalla visione del prof.
Francesco Landi, ordinario di Medicina Interna presso l’Università del Sacro Cuore e direttore del Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento del Gemelli.
L’evento culminerà domenica con una corsa non competitiva, punto di partenza fissato alle ore 10 dal suggestivo Parco della Pinetina, un percorso immerso nella natura che vedrà la presenza di Sofiia Yaremchuk, pluripremiata atleta italiana, madrina dell’iniziativa e simbolo di dedizione e performance nel mondo dello sport.

La ‘Longevity Run’ non si configura semplicemente come una corsa, ma come un’esperienza olistica che intreccia l’attività fisica, la prevenzione medica e l’immersione in un ambiente naturale rigenerante.
Il prof.
Landi sottolinea come questa sinergia sia cruciale per la salute, sottolineando che l’esercizio fisico, se praticato in ambienti aperti, amplifica i benefici per il corpo e la mente, agendo positivamente sullo stress e migliorando l’umore.
Il Villaggio della Prevenzione offrirà ai partecipanti un’opportunità unica: check-up gratuiti eseguiti da un team di specialisti della Fondazione Gemelli.

Quest’anno, l’offerta di screening si amplia, introducendo indicatori avanzati per una valutazione più completa del profilo di salute individuale.
Oltre ai tradizionali parametri cardiovascolari, l’attenzione sarà rivolta a una nuova analisi della capacità cardiorespiratoria, un indicatore sensibile della forma fisica e della resilienza agli stress fisiologici.
Questi dati permettono una valutazione più precisa della riserva funzionale dell’organismo e forniscono informazioni preziose per la personalizzazione di strategie di prevenzione e promozione della longevità.

La ‘Longevity Run’ si pone, quindi, come un’occasione per riflettere sul ruolo attivo che ogni individuo può assumere nella gestione della propria salute, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole, in armonia con l’ambiente circostante.

L’iniziativa non è solo un evento sanitario, ma un vero e proprio messaggio di speranza e di resilienza, un invito a investire nel proprio benessere per vivere una vita più lunga, più sana e più appagante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -