martedì, 1 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaLupa ad Agnone: tra scienza, etica...

Lupa ad Agnone: tra scienza, etica e convivenza con l’uomo

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda della lupa adagiata a Civitella Alfedena, originariamente catturata ad Agnone, solleva interrogativi complessi che vanno ben oltre la mera gestione di un singolo esemplare. L’episodio, datato 10 giugno, dove una giovane femmina di circa due anni è stata segnalata per lievi lesioni a una persona nel contesto urbano, si configura come un sintomo di un quadro più ampio: la ricomparsa del lupo nell’ambiente antropizzato, un fenomeno che esige una profonda riflessione sulla convivenza tra uomo e fauna selvatica.La decisione di trasferire l’animale nell’area faunistica appenninica, gestita dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, non è solo una misura cautelativa, ma una fase cruciale per la sua valutazione biologica e il futuro decisionale. Il protocollo veterinario, coordinato tra il Parco e la ASL di Sulmona, prevede esami approfonditi, con particolare attenzione all’analisi genetica. Questa indagine è fondamentale non solo per determinare la purezza genetica dell’esemplare – stabilendo se si tratti di un lupo *canis lupus* in senso stretto o di un ibrido con altre specie canine – ma anche per comprendere meglio la sua storia e le possibili influenze sull’aggressività manifestata. La rogna, patologia purulenta che affligge la femmina, costituisce un ulteriore elemento di complessità che richiede un intervento terapeutico mirato, ma che potrebbe anche rivelare informazioni sul suo stato di salute generale e sulle possibili esposizioni a fattori ambientali.La decisione della Regione Molise di orientare l’animale verso una permanenza in cattività, a Civitella Alfedena, riflette una scelta pragmatica, ma apre un dibattito etico e scientifico. L’opportunità di osservare e studiare la femmina in ambiente controllato può fornire dati preziosi sulla sua etologia, sui suoi comportamenti sociali e sulla sua risposta a stimoli ambientali. Tuttavia, la permanenza in cattività implica una rinuncia alla sua libertà, una limitazione del suo potenziale riproduttivo e un impatto sulla sua integrazione nell’ecosistema appenninico. Questa vicenda non deve essere interpretata come un fallimento nella gestione della fauna selvatica, ma come un’occasione per sviluppare strategie più efficaci di prevenzione dei conflitti, basate sulla conoscenza approfondita della biologia del lupo, sulla sensibilizzazione delle comunità locali e sull’adozione di misure di protezione del bestiame. È necessario, in definitiva, promuovere una coesistenza sostenibile, che riconosca il valore intrinseco del lupo come specie chiave nell’equilibrio degli ecosistemi appenninici e che, al contempo, tuteli la sicurezza delle persone e il benessere delle attività umane. La sfida è trovare un equilibrio delicato, che permetta al lupo di ritrovare il suo posto nella natura, senza compromettere il futuro delle comunità che condividono il suo territorio.

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...

Incendio sull’autobus ATAC: fiamme e fumo sulla Prenestina

Un incendio di vaste proporzioni ha scosso la periferia romana, in particolare lungo la...

CityLife sotto inchiesta: sequestrata la Torre Hadid dopo il crollo

Il complesso di CityLife, iconico simbolo del moderno skyline milanese, è al centro di...

Ultimi articoli

Abuso d’ufficio e corruzione: scoppia inchiesta sull’esame forense

Un'indagine giudiziaria complessa e di vasta portata ha scosso il mondo forense, portando all'arresto...

Supercoppa Italiana: tra Arabia Saudita, calendario fitto e scelte strategiche

La Supercoppa italiana, un appuntamento calcistico di prestigio, si prospetta un evento transitorio, ancorato...

Bonny all’Inter: l’attaccante spensierato vola a Milano

L'avventura calcistica di Ange-Yoan Bonny prende una nuova, entusiasmante piega, proiettandolo nell'orbita dell'Inter. L'attaccante,...

Musetti a Wimbledon: Ero uno Zombie, un Recupero Interrotto

L'eliminazione precoce di Lorenzo Musetti a Wimbledon, contro il georgiano Nikoloz Basilashvili, si è...

Casamicciola, frana: Procura chiede archiviazione, possibili opposizioni.

La tragica frana che ha colpito Casamicciola Terme nel novembre 2022, un evento catastrofico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -