venerdì 5 Settembre 2025
20.2 C
Comune di L'Aquila

Mangiaplastica a Manoppello: innovazione e incentivi per i rifiuti plastici.

A Manoppello, un nuovo paradigma per la gestione dei rifiuti plastici si materializza con l’installazione del “Mangiaplastica”, un ecocompattatore di ultima generazione situato in via Tosti, in prossimità del Parco Arabona.
L’iniziativa, finanziata attraverso un contributo ottenuto dal Comune in seguito a un bando regionale dedicato alla sostenibilità ambientale, rappresenta un esperimento innovativo volto a ottimizzare la raccolta differenziata e a sensibilizzare la comunità locale verso pratiche più responsabili.
Il “Mangiaplastica” non è semplicemente un contenitore per bottiglie in PET; è un sistema integrato che sfrutta la tecnologia per incentivare e premiare l’impegno dei cittadini.
Attraverso una specifica applicazione per smartphone, i residenti possono registrarsi al servizio e monitorare in tempo reale il proprio contributo alla raccolta differenziata.

Il sistema, durante la conferimento delle bottiglie, ne rileva automaticamente il numero, attribuendo punti che si accumulano nel tempo.
Al raggiungimento di determinate soglie, i partecipanti verranno ricompensati con incentivi, un meccanismo progettato per rendere l’azione di riciclo non solo un dovere civico, ma anche un’esperienza gratificante.
Questa iniziativa si colloca all’interno di un percorso più ampio, avviato a seguito della partecipazione del Comune alla fiera Ecomondo di Rimini.

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giorgio De Luca e dall’assessore Roberto Cavallo, ha dimostrato un forte impegno nella ricerca di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti.
La scelta di un ecocompattatore di questo tipo riflette una volontà di andare oltre i tradizionali sistemi di raccolta, implementando un modello che promuova la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini.
Il progetto “Mangiaplastica” è più di un’installazione tecnologica; è un investimento nel futuro della comunità di Manoppello.
Si tratta di un passo significativo verso la costruzione di un ecosistema urbano più resiliente, capace di ridurre l’impatto ambientale e di promuovere un’economia circolare.

Nelle prossime settimane, saranno fornite informazioni dettagliate sull’utilizzo del dispositivo, con un apposito evento dedicato a dimostrare le sue funzionalità e a rispondere alle domande dei residenti.
L’obiettivo finale è quello di creare una cultura della sostenibilità, dove ogni individuo si senta parte integrante di un impegno collettivo per la salvaguardia del territorio e delle risorse naturali.
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione tecnologica, unita alla partecipazione civica, possa contribuire a costruire un futuro più verde e sostenibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -