Il comune di Manoppello si appresta a inaugurare un’attesa struttura polifunzionale: un complesso natatorio destinato a ridefinire l’offerta sportiva e ricreativa del territorio, confinando tra le province di Pescara e Chieti, in un’area strategica ai margini della frazione Brecciarola.
Il progetto, lungamente auspicato e ora concretizzato grazie a un significativo finanziamento regionale, rappresenta un investimento cruciale per la comunità e un catalizzatore di sviluppo locale.
L’intervento, sostenuto da un contributo di 2.020.000 euro erogati dalla Regione Abruzzo nell’ambito di un più ampio programma di rigenerazione urbana, si configura come un impianto natatorio all’avanguardia, composto da due vasche: una semiolimpionica, concepita per l’attività agonistica e l’allenamento avanzato, e una vasca più piccola, dedicata all’apprendimento natatorio per i bambini e alle attività ricreative per tutte le età.
Oltre alle vasche, il complesso include una moderna palestra, situata al piano superiore, equipaggiata per l’offerta di corsi di fitness e allenamento a corpo libero.
Un’area bar-ristoro, progettata per favorire la socializzazione e il relax, e spazi dedicati a servizi igienici e spogliatoi completano l’offerta.
“Si tratta di un passo fondamentale per il futuro della nostra città,” dichiara il sindaco Giorgio De Luca, sottolineando come la realizzazione di questo impianto natatorio rappresenti la concretizzazione di un sogno coltivato nel tempo.
L’impianto, concepito con criteri di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica, ambisce a una quasi autosufficienza energetica, minimizzando l’impatto ambientale e riducendo i costi operativi.
Il progetto, accuratamente studiato dall’ufficio tecnico comunale, guidato dal responsabile Nando Di Rosa, ha un costo complessivo stimato a 4.630.000 euro, un investimento che si inserisce in un quadro di risorse comunali già accantonate per l’opera, per un ammontare di 2.150 milioni di euro.
La localizzazione in area Brecciarola, in un’area di collegamento tra i due territori provinciali, non è casuale: mira a favorire l’integrazione sociale e la fruibilità dell’impianto da parte di una platea più ampia, estendendo i benefici a tutte le comunità circostanti.
Il progetto, oltre alla sua valenza sportiva, si pone come elemento catalizzatore per lo sviluppo socio-economico del territorio, attirando nuovi utenti, creando opportunità di lavoro e valorizzando il patrimonio naturale e culturale della zona.
L’impianto natatorio di Manoppello si prefigge di diventare un punto di riferimento per lo sport e il benessere, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere l’immagine della comunità a livello regionale e nazionale.