Un Viaggio a Piedi per la Pace: La Local March for Gaza Attraversa l’AbruzzoUn’onda di speranza e un passo deciso si propagheranno attraverso il cuore dell’Abruzzo, dal 24 al 27 agosto, con la Local March for Gaza.
Più che una semplice marcia, si tratta di un atto simbolico e concreto, un appello urgente rivolto alle istituzioni italiane e alla comunità internazionale per un’azione immediata volta a porre fine alla sofferenza nel territorio palestinese e a garantire il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale.
L’iniziativa, nata dall’impegno civico di un gruppo di cittadini e prontamente supportata dall’associazione Movimento Lento, si svilupperà lungo il suggestivo ‘Cammino dei Briganti’, un tracciato storico che si snoda tra Sante Marie e Avezzano, abbracciando la suggestiva geografia della Val de Varri, della Valle del Salto e delle pendici del Monte Velino.
Il percorso, con dislivelli che raggiungono i 1000 metri, rappresenta una sfida fisica e spirituale, un viaggio introspettivo in un contesto di profonda sofferenza.
Guidata da Luca Gianotti, l’iniziativa ha già raccolto un numero considerevole di partecipanti provenienti da diverse regioni d’Italia.
Data la forte adesione, le iscrizioni per chi necessita di alloggio sono esaurite, ma rimangono aperte a camminatori autosufficienti, equipaggiati con la propria tenda, desiderosi di unirsi a questo atto di solidarietà.
La Local March for Gaza si articola in quattro tappe giornaliere:* 24 agosto: Sante Marie – Scanzano – San Donato (14 km)* 25 agosto: San Donato – Scurcola Marsicana – Magliano de’ Marsi (17 km)* 26 agosto: Magliano de’ Marsi – Alba Fucens – Massa d’Albe – Forme (16 km)* 27 agosto: Forme – San Pelino – Avezzano (16 km)La flessibilità è un elemento chiave: chiunque, condividendo gli ideali di pace e solidarietà, potrà unirsi alla carovana per una o più tappe, contribuendo a rafforzare il messaggio di speranza.
Il sostegno delle istituzioni locali testimonia l’importanza dell’iniziativa.
Il Comune di Sante Marie ha formalmente approvato una delibera di sostegno, mentre il Comune di Avezzano ha messo a disposizione il Castello Orsini come location per un momento conclusivo di riflessione e condivisione.
“Il camminare è un potente strumento di pace,” afferma Gianotti.
“Scendere in strada a piedi, condividere un percorso comune, è il nostro modo di esprimere vicinanza alla popolazione di Gaza, di invocare un cessate il fuoco, di promuovere un futuro di stabilità e giustizia.
”La Local March for Gaza si inserisce in un più ampio movimento di protesta e sensibilizzazione, con iniziative simili programmate in altre regioni italiane: il “Sentiero di Liguria” dal 23 al 25 agosto, “Val Maira per Gaza” e “Cammino di pace per Gaza Modena” per i giorni 30 e 31 agosto.
Un’eco di speranza che si propaga attraverso il territorio nazionale, un invito a non restare indifferenti di fronte alla tragedia umanitaria in corso.
Questa marcia non è solo un percorso fisico, ma un viaggio interiore verso la comprensione, l’empatia e l’impegno per un mondo più giusto e pacifico.