martedì 12 Agosto 2025
20.3 C
Comune di L'Aquila

Marcinelle: Abruzzo ricorda la tragedia dei minatori

Settantanove anni.
Un numero che contrassegna un dolore inciso nella memoria collettiva abruzzese e belga: la tragedia di Marcinelle.

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha presieduto a Manoppello, nel cuore del Pescarese, una cerimonia commemorativa che si è conclusa con la solenne lettura dei nomi dei sessanta minatori abruzzesi inghiottiti dalle fiamme del Bois du Cazier, seguita dalla deposizione di una corona al monumento dedicato alle vittime.

Oltre all’imperativo morale di onorare la memoria di quei lavoratori, la commemorazione rappresenta un’occasione per riflettere su un capitolo oscuro della storia del lavoro e dell’emigrazione, un capitolo che ha segnato profondamente l’identità dell’Abruzzo.

La tragedia di Marcinelle, infatti, non fu solo un evento catastrofico, ma un drammatico sintomo di un’epoca caratterizzata da un’intensa ondata migratoria, alimentata dalla ricerca di opportunità economiche in un contesto post-bellico di ricostruzione.
Molti abruzzesi, spinti dalla povertà e dalla speranza di un futuro migliore, lasciarono la propria terra per lavorare nelle miniere del Belgio, affrontando condizioni di lavoro estenuanti e rischi costanti.

Il Presidente Marsilio ha sottolineato con orgoglio l’impegno concreto della Regione Abruzzo nel preservare viva questa memoria.

La recente istituzione, tramite legge regionale, della Fondazione dedicata alla tragedia di Marcinelle costituisce un atto di responsabilità verso le generazioni passate e future.

Questo investimento non si limita a un mero gesto simbolico, ma si traduce nell’assegnazione di risorse dedicate al suo funzionamento, con la prospettiva di un’imminente inaugurazione dei locali della Fondazione e l’avvio di attività formative rivolte, in particolare, agli studenti.
L’obiettivo è quello di contrastare il rischio che le testimonianze dirette, le storie commoventi delle famiglie coinvolte, si perdano con il trascorrere del tempo, consegnando alle nuove generazioni un patrimonio di memoria prezioso e inestimabile.

L’interesse che la tragedia di Marcinelle ha suscitato negli ultimi anni, attraverso pubblicazioni librarie, produzioni cinematografiche e documentari, testimonia la sua capacità di continuare a interrogarci, di smuovere coscienze, di stimolare una riflessione profonda sui temi del lavoro, della sicurezza, della dignità umana e del valore della memoria collettiva.

La presenza, durante la commemorazione, di rappresentanti del Parlamento e del Consiglio regionale, insieme al Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, evidenzia l’importanza strategica di questo evento per l’intera comunità abruzzese.
La Fondazione rappresenta quindi non solo un luogo di ricordo, ma anche un laboratorio di educazione civica, un punto di partenza per promuovere una cultura del lavoro più sicura, giusta e consapevole.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -