Un Nuovo Impulso per la Marsica: Investimenti Strategici per un Futuro SostenibileLa Marsica, cuore pulsante del territorio aquilano, si appresta a ricevere un significativo afflusso di risorse, con un impegno finanziario complessivo di oltre sette milioni di euro stanziati dalla recente variazione di bilancio 2025-2027 approvata dal Consiglio provinciale dell’Aquila.
Questo investimento non è un mero atto formale, bensì una dichiarazione di intenti volta a colmare un divario storico e a proiettare il comprensorio verso un futuro di sviluppo equo e duraturo.
L’impegno della Provincia dell’Aquila si concretizza in un piano d’azione articolato, che abbraccia interventi cruciali in due ambiti fondamentali: la viabilità e l’edilizia scolastica.
La visione che anima questa operazione è quella di una crescita territoriale integrata, in cui l’efficienza delle infrastrutture e la qualità dell’istruzione si configurano come presupposti imprescindibili per il benessere delle comunità e la competitività economica.
Le opere previste non si limitano alla manutenzione ordinaria, ma includono interventi di riqualificazione profonda, volti a garantire la sicurezza, l’accessibilità e la sostenibilità delle infrastrutture esistenti.
Si interviene sulla SP 17 del Parco Nazionale d’Abruzzo, con interventi urgenti di consolidamento strutturale e adeguamento sismico del ponte sul fiume Giovenco a Gioia dei Marsi, e di messa in sicurezza del versante instabile a Bisegna, riconoscendo l’importanza cruciale di queste arterie per la connettività e la fruizione del patrimonio naturale.
La SP 82 della Valle del Liri vedrà un intervento complessivo per il risanamento di aree franose e la regimazione delle acque, un’azione preventiva essenziale in un contesto geologico complesso.
Miglioramenti significativi sono previsti anche sulla SP 62 Palentina e sulla SP 22 Circonfucense, con la realizzazione di rotatorie e percorsi protetti per pedoni, a testimonianza di una crescente attenzione alla sicurezza stradale e alla mobilità dolce.
Ma l’impegno della Provincia non si arresta all’infrastruttura fisica.
L’edilizia scolastica rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro della Marsica, e l’investimento di risorse significative in questo settore riflette una chiara volontà di garantire a studenti e docenti ambienti di apprendimento moderni, sicuri e efficienti.
Il Liceo Artistico Vincenzo Bellisario di Avezzano sarà oggetto di una profonda ristrutturazione con interventi di efficientamento energetico, mentre l’Istituto Serpieri riceverà una nuova scala antincendio e l’Istituto Galilei vedrà l’installazione di sistemi di schermatura solare.
Questi interventi, lungi dall’essere isolati, si inseriscono in un piano organico volto a migliorare la qualità dell’offerta formativa e a promuovere un ambiente scolastico più salubre e stimolante.
I consiglieri provinciali hanno espresso unanime sostegno a questo piano, sottolineando come esso rappresenti una risposta concreta alle aspettative dei cittadini e una dimostrazione tangibile di come l’amministrazione pubblica possa agire in modo efficace per migliorare la qualità della vita sul territorio.
Questo investimento non è solo una questione di numeri e di progetti, ma è un atto di fiducia nelle potenzialità della Marsica, un segnale che il futuro è possibile, e che il territorio merita di essere al centro delle priorità provinciali.
L’obiettivo finale è quello di ridurre le disuguaglianze, promuovere la coesione sociale e costruire un futuro prospero e sostenibile per tutti i cittadini della Marsica.