sabato 6 Settembre 2025
24.9 C
Comune di L'Aquila

Mese della Ricerca: Teramo al centro del dibattito sul benessere animale

Lunedì 8 settembre, la Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo inaugura il Mese della Ricerca con l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze Mediche Veterinarie, Sanità Pubblica e Benessere Animale, un appuntamento cruciale che si terrà nella Sala delle Lauree del Polo Didattico “Spaventa” a partire dalle ore 8:30.

L’edizione 2025, dal titolo “Benessere Animale nel Contesto della Ricerca Scientifica”, si configura come un’occasione imperdibile per riorientare il dibattito scientifico verso una prospettiva etica e metodologica imprescindibile.

Il benessere animale, lungi dall’essere un mero imperativo morale, si rivela un fattore critico per la validità e l’affidabilità dei risultati della ricerca.
Una compromissione del benessere può infatti introdurre variabili confondenti, distorcere i dati e, in ultima analisi, inficiare l’integrità dell’indagine scientifica.
L’incontro si pone, quindi, come piattaforma di scambio e avanzamento delle conoscenze, promuovendo un approccio responsabile e integrato alla tutela della salute animale, con implicazioni significative per la sanità pubblica e la sostenibilità ambientale.

L’apertura dei lavori sarà affidata a Angelo Peli, eminente studioso dell’etica applicata alle scienze veterinarie dell’Università di Bologna, la cui competenza illuminerà le sfide etiche che si presentano nella ricerca con animali.
Il cuore dell’evento sarà costituito dalle comunicazioni scientifiche dei dottorandi, presentate in formati orali e attraverso poster, offrendo un panorama delle ricerche in corso e stimolando un costruttivo confronto tra le nuove generazioni di ricercatori.

Per favorire l’interazione e la contaminazione interdisciplinare, sono previste iniziative creative come un concorso fotografico a tema e momenti dedicati alla discussione aperta su tematiche complesse.
Il Dottorato di ricerca di Teramo, orientato all’eccellenza, si distingue per l’integrazione di competenze trasversali, un forte orientamento internazionale e un allineamento prioritario con le linee guida del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) e di Horizon Europe.
Un elemento distintivo è l’adesione al principio “One Health”, una filosofia che riconosce l’interconnessione ineludibile tra la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema globale.
Questa visione sinergica implica un approccio multidisciplinare, che coinvolge veterinari, medici, biologi, ecologi e altri professionisti, al fine di affrontare le sfide complesse che minacciano la salute del nostro pianeta e il benessere delle sue specie, inclusa quella umana.
Il Dottorato si propone quindi di formare ricercatori capaci di operare in questa rete complessa, con un’etica professionale elevata e una solida base scientifica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -