martedì, 1 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaMetanodotto SNAM: l'Abruzzo dice no e...

Metanodotto SNAM: l’Abruzzo dice no e chiede regole nuove

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un’opportunità cruciale per l’Abruzzo, un punto di svolta che rischia di essere sprecato. Questa è la sintesi dell’approvazione unanime, a firma del consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, alla Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese, relativa alla risoluzione che si oppone al passaggio in Abruzzo del metanodotto SNAM Sulmona-Foligno. Un atto che consacra anni di confronto serrato con comitati civici, amministrazioni locali e, soprattutto, con le comunità interessate, e che proietta la Regione in un ruolo attivo nella ridefinizione delle politiche energetiche nazionali.La risoluzione non si limita a un rifiuto contingente, ma ambisce a un cambiamento strutturale. Il fulcro della richiesta è il trasferimento di responsabilità alle Regioni, equiparando l’individuazione delle aree idonee per le infrastrutture metanifere all’attuale processo per le energie rinnovabili. Questo implica un controllo regionale più incisivo, con la prioritaria esclusione di territori vulnerabili, caratterizzati da elevato rischio sismico e idrogeologico. L’Abruzzo, terra di faglie e corsi d’acqua impetuosi, non può essere trattato come una tabula rasa per progetti infrastrutturali di questa portata.Parallelamente, si sollecita una revisione radicale della normativa sulle distanze di sicurezza. Le attuali prescrizioni risultano inadeguate, incapaci di garantire la protezione dei cittadini e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale. Si richiede, quindi, una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) aggiornata per il progetto Linea Adriatica, smantellando l’obsolescenza della VIA del 2011, un documento che non tiene conto delle nuove conoscenze scientifiche e delle mutate condizioni ambientali.L’analisi costi/benefici del progetto, elemento cruciale per una valutazione oggettiva, deve essere condotta da un ente terzo indipendente, estendendo l’orizzonte temporale e includendo non solo i costi diretti di realizzazione, ma anche gli impatti negativi sull’ambiente, il clima, le economie locali, la sicurezza e la salute pubblica. Si tratta di un approccio olistico che superi la visione riduttiva di una mera operazione ingegneristica.Un ulteriore tassello fondamentale è la protezione del patrimonio storico e culturale. L’area di Case Pente a Sulmona, teatro di importanti scoperte archeologiche, merita il riconoscimento di vincolo culturale, preservandone l’integrità e valorizzandone il significato storico. La creazione di un gruppo interdisciplinare regionale, composto da esperti di spicco in diverse discipline, rappresenta lo strumento operativo per supportare la Regione nell’attuazione di queste misure, garantendo una gestione competente e partecipata.Per il consigliere Pietrucci, questa risoluzione non è un semplice atto formale, ma il potenziale catalizzatore di un cambiamento di paradigma, un’occasione per interrompere il corso di un progetto infrastrutturale anacronistico e privo di giustificazione. Un progetto che, altrimenti, continuerà a drenare risorse economiche preziose dall’Italia e dall’Europa, scaricando sui cittadini gli oneri di un debito che si perpetuerà nel tempo. Si tratta di una battaglia per la sostenibilità, per la sicurezza e per il futuro dell’Abruzzo.

Ultimi articoli

Processo Grillo: Imputati assenti, requisitoria al centro

La seconda giornata del processo per violenza sessuale di gruppo che vede coinvolti Ciro...

Liguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all’Expo di Osaka

Liguria e Giappone: un ponte di innovazione, ricerca e futuro sostenibile all'Expo di OsakaIl...

Tragedia Garganica: Morto in un Incidente sulla Statale 16 Ter

Nel cuore della costa garganica, una tragedia ha spezzato la quiete della tarda serata...

Torre del Greco: Estate di Note e Cultura tra Ennio Morricone e Tradizione

In seguito al successo riscosso durante le celebrazioni dei Quattro Altari, l'amministrazione comunale di...

Ultimi articoli

Genova, protesta infuocata per Gaza: flash mob e accuse al Presidente Bucci

Davanti al Consiglio Regionale ligure, a Genova, una vibrante eco di protesta ha risuonato...

Processo Grillo: Imputati assenti, requisitoria al centro

La seconda giornata del processo per violenza sessuale di gruppo che vede coinvolti Ciro...

Liguria-Giappone: Innovazione, Ricerca e Futuro all’Expo di Osaka

Liguria e Giappone: un ponte di innovazione, ricerca e futuro sostenibile all'Expo di OsakaIl...

Tragedia Garganica: Morto in un Incidente sulla Statale 16 Ter

Nel cuore della costa garganica, una tragedia ha spezzato la quiete della tarda serata...

Torre del Greco: Estate di Note e Cultura tra Ennio Morricone e Tradizione

In seguito al successo riscosso durante le celebrazioni dei Quattro Altari, l'amministrazione comunale di...
- Pubblicità -
- Pubblicità -