Montesilvano inaugura Spazio Mincio 14: Un laboratorio di resilienza e futuro socialeMontesilvano celebra l’apertura di Spazio Mincio 14, un’iniziativa significativa che trascende la semplice inaugurazione di un luogo fisico.
Si tratta di un potente segnale di speranza e cambiamento, incarnato in un bene confiscato alla criminalità organizzata, ora restituito alla comunità come fulcro di innovazione sociale e opportunità per i giovani under 35.
Il progetto, finanziato grazie al sostegno di Anci Nazionale, si inserisce in un contesto più ampio di impegno civile e riconfigurazione urbana.
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di una rappresentanza istituzionale di alto profilo, testimoniando l’importanza strategica di questa iniziativa per l’intera regione.
Oltre al sindaco Ottavio De Martinis, al presidente del Consiglio comunale Valter Cozzi, e al Prefetto di Pescara Flavio Ferdani, hanno onorato l’evento il Questore Carlo Solimene, il vice capo vicario della Polizia di Stato Luigi Savina, il Sindaco dell’Aquila e Presidente Regionale Anci Luigi Biondi, i consiglieri regionali Luca De Renzis e Francesco Prospero, e la presidente dell’associazione Formula EtsTS Debora Donatone.
Presenti anche Francesca Lupo, referente dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune, rappresentanti dell’Azienda Speciale per i Servizi Sociali, il gruppo Youth Leader Montesilvano e le associazioni partner del progetto Officine, dimostrando un’ampia rete di collaborazione e responsabilità condivisa.
Spazio Mincio 14 rappresenta una metamorfosi radicale: da luogo simbolo di illegalità a spazio dedicato alla crescita personale e collettiva.
L’iniziativa si configura come un presidio di legalità attiva, un laboratorio di idee e un motore di sviluppo culturale ed economico per le nuove generazioni.
Il progetto, affidato alla gestione dell’associazione Formula Ets, non è un intervento isolato, ma un elemento cruciale del “Sistema Giovani” che il Comune di Montesilvano sta costruendo sin dal 2021.
Questo sistema ambisce a creare un percorso strutturato di partecipazione giovanile, garantendo ai ragazzi un ruolo attivo e determinante nelle decisioni che riguardano il futuro della loro comunità.
L’apertura di Spazio Mincio 14 segna un passaggio importante nel processo di ricostruzione sociale e urbana, trasformando un’area precedentemente segnata da ombre in un faro di speranza e opportunità.
Si tratta di un investimento strategico nel capitale umano, volto a promuovere l’inclusione sociale, la legalità e lo sviluppo sostenibile, rafforzando il tessuto sociale e la resilienza della comunità montesilvana.
L’iniziativa pone l’accento sulla necessità di creare spazi di aggregazione e di apprendimento che favoriscano l’empowerment dei giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro e per costruire un percorso di vita positivo e costruttivo.