Assumendo la guida della ASL provinciale dell’Aquila a 62 anni, al termine di una carriera dirigenziale costellata di incarichi apicali, Paolo Costanzi si presenta con una visione strategica volta a rispondere alle pressanti esigenze di un sistema sanitario abruzzese gravato da criticità finanziarie.
La sua candidatura, accolta con fiducia dal Presidente della Regione, Marco Marsilio, e dall’Assessore Nicoletta Verì, riflette un profondo legame con il territorio aquilano e una consapevolezza delle sfide che attendono la sanità locale.
L’insediamento di Costanzi, a soli quattro giorni dalla sua nomina, è caratterizzato da una rapidità operativa che si manifesta nella conferma di Carmine Viola come direttore sanitario, un professionista di comprovata esperienza e profonda conoscenza del tessuto sanitario territoriale.
Viola, definito da Costanzi con un’analogia che ne sottolinea il valore, continuerà a guidare la direzione sanitaria con competenza e dedizione.
Parallelamente, Stefano Di Rocco, figura dirigenziale di spicco che ha ricoperto il ruolo di direttore generale facente funzioni, manterrà la direzione amministrativa fino a fine mese, per poi andare in pensione.
La scelta del successore per la direzione amministrativa sarà cruciale, dato l’imperativo di una gestione finanziaria rigorosa e consapevole, un aspetto che Costanzi considera centrale nel suo mandato.
Gli obiettivi che Costanzi si prefigge sono ambiziosi e distinti rispetto alle gestioni precedenti, richiedendo un approccio innovativo e mirato.
La priorità è rappresentata dalla revisione e ottimizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e da un controllo puntuale del bilancio aziendale, attività che hanno già coinvolto i tecnici della ASL in un’analisi approfondita.
L’attenzione alla comunicazione istituzionale, in risposta alle osservazioni del suo predecessore, Ferdinando Romano, sarà un elemento chiave per rafforzare il rapporto con la comunità e per valorizzare il lavoro svolto finora.
Pur riconoscendo i progressi compiuti dalla ASL 1, Costanzi ritiene necessario amplificare la percezione positiva dei servizi offerti, creando una maggiore consapevolezza e fiducia nel sistema sanitario.
L’Assessore Verì ha formalmente confermato gli obiettivi strategici assegnati a Costanzi, sottolineando la loro natura diversificata e la loro importanza per il futuro della ASL.
I quattro pilastri su cui si fonda la nuova visione sono il miglioramento del funzionamento dei servizi, il raggiungimento di obiettivi di salute ambiziosi, la promozione della trasparenza e la gestione efficiente del PNRR.
In particolare, la riduzione del sovraffollamento dei pronto soccorso rappresenta una sfida prioritaria, unitamente al contenimento della spesa, non inteso come una riduzione dei servizi, ma come un’ottimizzazione delle risorse e un miglioramento dell’efficienza operativa.
La gestione dei flussi informativi sarà un elemento cruciale per garantire la continuità assistenziale e migliorare la qualità dei servizi offerti.
La conferenza stampa, a cui hanno partecipato figure istituzionali di rilievo come il Direttore Generale della Regione Abruzzo, Antonio Sorgi, il Capo di Gabinetto della Presidenza, Stefano Cianciotta e il Senatore Guido Liris, ha segnato l’inizio di una nuova fase per la ASL provinciale dell’Aquila, caratterizzata da una leadership esperta, una visione strategica e un forte impegno verso il miglioramento della sanità abruzzese.
L’auspicio è che, sotto la guida di Paolo Costanzi, la ASL possa affrontare le sfide future con determinazione e innovazione, garantendo servizi di alta qualità e rispondendo al meglio alle esigenze della comunità.