L’area ex Caserma Rossi si trasforma in un polo di sviluppo urbano e mobilità sostenibile grazie all’avvio dei lavori per la realizzazione di un parcheggio multiuso, intervento cruciale per la riqualificazione di un’area strategica della città.
Il progetto, che comprende anche un significativo intervento di sistemazione della viabilità in corrispondenza del parco Luca Polsinelli, coinvolge le vie Panella e Parrozzani e mira a decongestionare il traffico e migliorare la qualità della vita dei residenti.
L’iniziativa, finanziata con un investimento complessivo di 4,7 milioni di euro, è resa possibile grazie all’utilizzo combinato di risorse derivanti dal Programma nazionale per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie (2,6 milioni) e dal Fondo complementare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (2,1 milioni), testimoniando un impegno concreto a livello nazionale per il risanamento e la modernizzazione delle aree urbane.
Il nuovo parcheggio, sviluppato su una superficie di oltre 23.
000 metri quadrati, di cui 4.
800 dedicati al verde arboreo, non si limita a fornire un’adeguata capacità ricettiva per i veicoli.
Il piano prevede, infatti, un’infrastruttura all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di mobilità del futuro.
L’impianto includerà 8 stalli riservati a bus turistici, 335 posti auto, di cui 58 dotati di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, e 56 posti dedicati a motocicli e e-bike, anch’essi serviti da colonnine di ricarica.
Questa attenzione alla mobilità elettrica riflette una visione orientata alla sostenibilità ambientale e all’incentivazione di forme di trasporto a basso impatto.
L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Biondi, considera questo progetto come un punto di svolta, concretizzazione di una strategia di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, con l’obiettivo di trasformarlo in una risorsa fruibile per l’intera comunità.
L’intervento va oltre la semplice creazione di un parcheggio, rappresentando un’occasione per riqualificare un’area degradata, migliorando l’accessibilità al parco Luca Polsinelli e creando un nuovo spazio di aggregazione sociale.
L’assessore alle Politiche Urbanistiche, Francesco De Santis, ha assicurato un completamento dei lavori entro la primavera successiva, indicando una gestione efficiente del cronoprogramma e un forte impegno per rispettare le tempistiche previste.
La consegna puntuale dell’opera rappresenta un elemento cruciale per garantire l’impatto positivo sul tessuto urbano e per rispondere alle esigenze impellenti della popolazione.
Il progetto si configura dunque come un investimento strategico per la città, capace di generare benefici economici, sociali e ambientali duraturi.