Nella suggestiva cornice della sala conferenze della Camera di Commercio ‘Gran Sasso d’Italia’ di Teramo, si è conclusa la seconda edizione delle Olimpiadi della Lingua Inglese, un’iniziativa di notevole impatto culturale ed educativo promossa dal Consorzio Bim di Teramo, in profonda sinergia con il Csa – Centro Studi Alpha, ente certificatore Cambridge, testimoniando un impegno concreto verso l’eccellenza linguistica.
Il concorso, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori operanti nel bacino idrografico Vomano-Tordino, ha registrato un’adesione pressoché totale da parte degli istituti scolastici del territorio, evidenziando la crescente consapevolezza dell’importanza della competenza linguistica nel panorama contemporaneo.
L’iniziativa non si limita a una semplice competizione, ma si configura come un vero e proprio percorso di sviluppo delle abilità linguistiche, anticipando e supportando il conseguimento delle certificazioni Cambridge, riconosciute a livello internazionale.
A ciascun partecipante è stata offerta una solida base formativa attraverso un corso intensivo gratuito di venti ore, unitamente a tariffe agevolate per sostenere l’esame di certificazione, democratizzando così l’accesso a opportunità di crescita professionale e accademica.
“Investire nella formazione linguistica è un imperativo strategico,” ha sottolineato il presidente del Consorzio, Marco Di Nicola, “un atto di responsabilità verso le nuove generazioni, che si affacciano a un mondo del lavoro sempre più globalizzato e competitivo.
La padronanza dell’inglese non è più un optional, ma una competenza essenziale per navigare con successo in un contesto economico e sociale in continua evoluzione.
“L’evento culminante ha visto la consegna di settanta prestigiosi attestati di certificazione linguistica, distribuiti tra i livelli B1, B2 e C1, testimonianza del rigore e della qualità del percorso formativo.
Otto studenti particolarmente meritevoli hanno ricevuto un eccezionale riconoscimento: una borsa di studio completa per un soggiorno formativo intensivo di due settimane a Cambridge, un’esperienza unica e stimolante che arricchirà il loro curriculum e amplierà le loro prospettive.
Tra i vincitori, un’impressionante concentrazione di talenti provenienti dalla sede Pascal del Polo Tecnologico Economico Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti di Teramo: Jacopo Verdecchia, Federica Carnessale, Lorenzo Pompetti e Ahmeti Ereza (sostituita per motivi personali da Stefan Norea).
Questo risultato sottolinea l’eccellenza didattica e l’impegno profuso dall’istituto nel promuovere l’apprendimento delle lingue straniere.
Un incontro preparatorio si è tenuto presso la sede del B per definire i dettagli logistici e programmatici dello stage formativo, con data di partenza fissata al 20 luglio.
La dirigente scolastica, Maria Letizia Fatigati, ha espresso un profondo senso di orgoglio per il successo dell’iniziativa: “Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione pedagogica orientata all’eccellenza.
Desidero ringraziare sentitamente la professoressa Loredana Benvenuto per l’ingegnosa ideazione del progetto e le docenti Daniela Fraticelli e Ilaria Di Flaviano per averlo portato avanti con dedizione, professionalità e passione, contribuendo in maniera significativa alla crescita culturale e professionale dei nostri studenti.
” L’evento si conferma un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e scuole, volto a promuovere l’eccellenza linguistica e a fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.