martedì 5 Agosto 2025
12.2 C
Comune di L'Aquila

Perdonanza Celestiniana 2025: Innovazione e Dibattito tra Tradizione e Accessibilità

La Perdonanza Celestiniana 2025 si appresta a riaccendere il cuore dell’Aquila, con un’inaugurazione che segna un punto di rottura con le consuetudini passate, bilanciando l’accessibilità pubblica con un’offerta culturale a pagamento.
La decisione, emersa ufficialmente dal programma disponibile online, fa seguito a un vivace dibattito che ha animato gli ultimi giorni, sollevando interrogativi sulla partecipazione democratica di un evento storico di tale portata.

Il fulcro dell’apertura, un momento simbolico che rievoca le origini della manifestazione, sarà la riproposizione dell’accensione solenne del Tripode della Pace in piazza Palazzo, un ritorno al cuore pulsante del centro storico dopo un lungo periodo di assenza.
L’evento, accessibile a tutti senza alcun costo, si svolgerà alle ore 20:00 nei pressi di palazzo Margherita, offrendo alla comunità un’occasione di riconnessione con le proprie radici e con la storia secolare della Perdonanza.
La serata culminerà con il concerto inaugurale, un’ambiziosa produzione artistica ideata da Leonardo De Amicis e arricchita dai testi di Paolo Logli.

Quest’anno, il Teatro del Perdono, tradizionalmente situato di fronte alla basilica di Collemaggio, si trasforma in un palcoscenico a pagamento.

L’accesso sarà regolamentato tramite prenotazione e biglietto, in linea con la politica adottata per tutti gli eventi del ricco cartellone culturale che accompagna la Perdonanza.

Il concerto, che promette di essere un’esperienza coinvolgente e spettacolare, vedrà la partecipazione di artisti di spicco nel panorama musicale italiano.
Renato Zero, con la sua energia inconfondibile, si unirà ad Alex Britti, noto per il suo stile inconfondibile, Francesco Gabbani, interprete di successi acclamati dalla critica, Gaetano Curreri e gli Stadio, icona della musica italiana, Amara, voce potente e intensa, e Raoul Bova, attore e cantante poliedrico.
Lorena Bianchetti, apprezzata conduttrice televisiva, modererà la serata, garantendo un flusso narrativo fluido e coinvolgente.

L’Orchestra del Conservatorio ‘Alfredo Casella’, con la sua maestria e professionalità, e i cori riuniti della città, con la loro coralità suggestiva, arricchiranno ulteriormente la performance, creando un’atmosfera unica e memorabile.
La decisione di rendere a pagamento il concerto inaugurale mira a sostenere economicamente la manifestazione e a garantire la sua sostenibilità nel tempo, consentendo l’impiego di risorse per la realizzazione di eventi di qualità e per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dell’Aquila.
Allo stesso tempo, la gratuità della cerimonia di apertura sottolinea l’importanza della partecipazione democratica e l’accessibilità a un evento di tale significato per la comunità aquilana e per tutti i visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -