domenica 7 Settembre 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

Pescara a Luci Gialle: il festival tra noir, thriller e fumetti

Pescara a Luci Gialle: un crogiolo di narrazioni oscure e nuove vociDall’18 al 21 settembre, l’Auditorium Petruzzi di Pescara si trasformerà in un vibrante epicentro per gli amanti del mistero, del thriller e della narrazione che esplora le zone d’ombra dell’animo umano.

La quinta edizione di “Pescara a Luci Gialle” si preannuncia un evento di respiro internazionale, un’immersione profonda nel genere giallo che va oltre i confini geografici e stilistici, accogliendo autori di spicco e aprendo nuove prospettive.
La manifestazione, nata dalla crescente passione per le atmosfere cupe e le trame intricate, offre un programma denso di incontri tematici, un’opportunità unica per dialogare con gli autori che hanno saputo definire e reinventare il panorama letterario del brivido.

Non si tratta solo di celebrare il giallo in senso stretto, ma di esplorare le sue ramificazioni nel thriller psicologico, nel noir, e nelle nuove forme di narrazione che si intersecano con il mistero e la suspense.
Le edizioni precedenti hanno visto la presenza di figure emblematiche del genere, autori che hanno contribuito a plasmare il gusto del pubblico e a innovare le tecniche narrative.

Da Antonio Manzini a Matteo Strukul, da Wulf Dorn a Valeria Montaldi, fino a Valerio Varesi e Massimo Carlotto, il festival ha ospitato una galleria di maestri del brivido, offrendo al pubblico incontri memorabili e stimolanti.
La lista si arricchisce di nomi come Hanna Lindberg, Tim Willocks, B.

A.

Paris, François Morlupi, Gabriella Genisi e Marcello Fois, solo per citarne alcuni, testimoniando la varietà e la ricchezza del panorama letterario contemporaneo.
La quinta edizione di “Pescara a Luci Gialle” affronta temi cruciali, intrecciando la riflessione sul crimine metropolitano con l’esplorazione delle identità locali.

Si spazierà dalle ombre versiliane, custodi di segreti e paure ancestrali, alla complessa e affascinante sicilianità, con un omaggio sentito e approfondito ad Andrea Camilleri, figura imprescindibile del giallo italiano, nel centenario della sua nascita.
L’evento non intende solo commemorare il suo genio, ma anche indagare l’impatto della sua opera sulla cultura e sulla letteratura contemporanea, analizzando le sue innovazioni linguistiche e narrative.
Una novità assoluta per il 2025 è l’introduzione di un intero pomeriggio dedicato al mondo dei fumetti e delle graphic novel, una scelta che sottolinea l’evoluzione del linguaggio narrativo e l’importanza delle immagini nella costruzione del mistero e della suspense.

Questa iniziativa non solo amplia il raggio d’azione del festival, ma offre anche al pubblico un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e apprezzare la forza espressiva di un medium in continua evoluzione.
L’esplorazione del fumetto come forma d’arte narrativa apre nuove prospettive sull’intreccio tra testo e immagine, dimostrando come il linguaggio visivo possa essere un potente strumento per creare atmosfere cupe, sviluppare personaggi complessi e raccontare storie avvincenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -