lunedì 1 Settembre 2025
16.9 C
Comune di L'Aquila

Pescara, allerta West Nile: piano rafforzato per la salute pubblica.

Di fronte all’incombente rischio di diffusione della febbre West Nile, l’amministrazione comunale di Pescara ha implementato un piano di risposta proattivo e rafforzato, volto a salvaguardare la salute pubblica e a mitigare potenziali rischi sanitari.
L’iniziativa non nasce da allarmi infondati, ma da una crescente consapevolezza della vulnerabilità di aree urbane, come Pescara, esposte alla presenza del vettore *Culex pipiens*, la zanzara principale responsabile della trasmissione del virus.
L’approccio adottato si articola su diversi livelli.

In primo luogo, è stata intensificata l’attività di controllo larvale, mirata all’eliminazione delle larve di zanzara nei siti di riproduzione, come acque stagnanti, canali di scolo e aree umide.

Parallelamente, è stato potenziato il rilascio strategico di larvicidi, formulazioni biologiche a basso impatto ambientale, in punti critici precedentemente individuati e monitorati.

Questi interventi straordinari si sommano alle regolari operazioni di disinfestazione già in atto, garantendo una copertura più ampia e una maggiore efficacia complessiva.

La vigilanza e la gestione del rischio non si limitano alle sole azioni operative.
L’assessore Cristian Orta ha convocato un tavolo di lavoro con la ASL di Pescara e rappresentanti di Ambiente Spa, società affidataria del servizio di gestione ambientale.

L’obiettivo di questo incontro è condurre un’analisi approfondita della situazione attuale, valutando l’efficacia delle misure in atto e identificando possibili aree di miglioramento.

La condivisione di dati epidemiologici e la valutazione di indicatori chiave, come la densità larvale e l’attività di monitoraggio del vettore, sono elementi imprescindibili per affinare la strategia di controllo.
La sensibilità del pubblico nei confronti della febbre West Nile è elevata, acuita dai tragici eventi che hanno colpito il Paese in passato.

Questa consapevolezza spinge l’amministrazione a operare con la massima trasparenza e a mantenere un dialogo costante con la ASL, non solo per coordinare le azioni di controllo, ma anche per informare la cittadinanza e promuovere comportamenti responsabili.
La prevenzione, infatti, passa anche attraverso la sensibilizzazione del pubblico, invitando i cittadini a segnalare la presenza di ristagni d’acqua e ad adottare misure individuali di protezione, come l’utilizzo di repellenti e l’installazione di zanzariere.

La resilienza di Pescara alla minaccia della febbre West Nile si fonda su un approccio integrato che combina interventi mirati, monitoraggio costante e comunicazione efficace, garantendo la protezione della comunità e la salvaguardia del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -