domenica 7 Settembre 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

Pescara cambia volto: demoliti i Palazzi Clerico

L’imponente intervento di riqualificazione urbana che sta ridefinendo il volto di Pescara si concretizza con l’inizio delle demolizioni dei Palazzi Clerico, un’area da tempo segnata da segni di abbandono e degrado edilizio.
L’operazione, annunciata dal sindaco Carlo Masci, rappresenta una tappa cruciale in un piano complessivo volto a restituire alla città spazi fruibili e a promuovere un’immagine più dinamica e attrattiva.

Le demolizioni, iniziate in via Tavo, sono il culmine di un percorso articolato che ha già visto l’abbattimento di altre strutture pericolanti dislocate in diverse zone del comune.

Precedentemente, in via Lago di Borgiano, tre edifici a rischio crollo sono stati rimossi, e subito dopo è stato demolito il riconoscibile “Ferro di cavallo”, un’insegna storica che, seppur iconica, non poteva più coesistere con le nuove prospettive di sviluppo urbano.
La decisione di procedere con le demolizioni dei Palazzi Clerico, che ne comprendono cinque unità abitative, è frutto di un’attenta valutazione tecnica e amministrativa.
Il Comune, nell’emettere le relative ordinanze, ha agito nel rispetto delle normative vigenti e nel perseguimento dell’interesse pubblico, riconoscendo lo stato di pericolosità degli immobili e la necessità di intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini.

L’avvio delle demolizioni è a carico dei proprietari, che si sono resi disponibili a collaborare con l’amministrazione comunale.
Tuttavia, la questione non è priva di complessità, poiché due degli edifici sono oggetto di un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).
L’attesa della decisione del TAR, prevista per il 12 settembre, rappresenta un nodo cruciale per il completamento dell’intervento.

L’amministrazione comunale esprime la speranza che il TAR possa esprimersi in tempi rapidi, al fine di non compromettere i tempi di realizzazione del progetto di riqualificazione.

Questa iniziativa non è solo un’operazione di demolizione, ma un investimento nel futuro di Pescara.

La riqualificazione dell’area dei Palazzi Clerico, una volta liberata dalle strutture obsolete, aprirà la strada a nuove opportunità di sviluppo, con la creazione di spazi pubblici, aree verdi, e la possibilità di realizzare nuove infrastrutture che migliorino la qualità della vita dei cittadini e attraggano investimenti.

Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di recupero del tessuto urbano, volto a valorizzare il patrimonio storico e architettonico della città e a promuovere una visione di Pescara più moderna, vivibile e sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -