domenica 10 Agosto 2025
16.6 C
Comune di L'Aquila

Pescara: Crescente Preoccupazione per il Centro Città, Interviene il Prefetto

La crescente preoccupazione per il declino della vitalità urbana nel cuore di Pescara, in particolare nelle aree di piazza Santa Caterina, via Mazzini, e il crocevia tra corso Vittorio Emanuele e via De Amicis, ha catalizzato l’attenzione del Comitato Provinciale per l’Ordine Pubblico e la Sicurezza, riunito in modalità telematica.
L’assemblea, presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani e con la partecipazione attiva del sindaco Carlo Masci, del vicedomandante della Polizia Locale, del sostituto procuratore Gennaro Varone, e dei vertici delle forze di polizia provinciali (Carabinieri e Guardia di Finanza), ha risposto a una richiesta formale avanzata dal sindaco stesso, supportata da un esposto presentato dai residenti, testimoni diretti delle problematiche.

L’emergenza si configura non solo come un aumento della microcriminalità, ma come un sintomo di una più profonda crisi di coesione sociale e di un deterioramento del tessuto urbano, che incide negativamente sulla qualità della vita degli abitanti e sull’immagine della città.

La risposta del Comitato si articola su diversi livelli, mirando a un intervento sinergico e duraturo.

Oltre al potenziamento immediato delle attività di controllo sul territorio, attraverso un aumento della presenza fisica delle pattuglie della Polizia Locale, inclusa l’impiego di unità mobili, la Prefettura ha delineato una strategia più ampia che integra l’intelligence investigativa con l’innovazione tecnologica.
Si prevede l’implementazione di sistemi di videosorveglianza intelligenti, capaci di analisi predittiva e di rilevamento di anomalie, supportati dall’utilizzo di droni per il monitoraggio aereo e dall’analisi di dati provenienti da diverse fonti.

In un’ottica di rigenerazione urbana, l’attenzione si focalizza anche sul ruolo della cultura e dell’associazionismo come leve per il recupero della legalità e della partecipazione civica.

Si intende promuovere iniziative di riqualificazione degli spazi pubblici, incentivare attività commerciali e culturali che contribuiscano a rivitalizzare il centro storico, e sostenere il ruolo delle associazioni di volontariato nel favorire l’inclusione sociale e la coesione comunitaria.

La Prefettura ha fornito un quadro statistico che evidenzia un significativo calo della criminalità nel secondo trimestre 2025 rispetto al periodo corrispondente del 2024: una riduzione complessiva del 36,4%, con diminuzioni particolarmente marcate in alcune macro-aree come le lesioni personali (-5,4%), i furti (-32,84%), le estorsioni (-40%), le violenze sessuali (-87,5%), lo stalking (-23,81%) e i reati legati allo stupefacente (-20,6%).
Questi dati, pur incoraggianti, non devono indurre a compiacenza, ma rafforzare l’impegno a mantenere alta l’attenzione e a consolidare le misure di prevenzione.
Il sindaco Masci ha sottolineato come la reazione tempestiva e positiva del Prefetto e delle forze dell’ordine, testimoniata dai primi interventi già attuati, confermi la volontà di rafforzare la presenza dello Stato e di restituire ai cittadini un senso di sicurezza e tranquillità.
Si tratta di un impegno continuo, che richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti – istituzioni, forze dell’ordine, associazioni, cittadini – per costruire un futuro più sicuro e prospero per Pescara.

La sfida è trasformare questa risposta emergenziale in un modello di governance urbana integrata, capace di affrontare le cause profonde della criminalità e di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -