lunedì 8 Settembre 2025
28.1 C
Comune di L'Aquila

Pescara, più controlli e sanzioni per riqualificare la città.

Nell’ambito di un’azione decisa volta a riqualificare il tessuto urbano e garantire la vivibilità di Pescara, la Polizia Locale ha recentemente applicato un’ordinanza comunale volta a limitare comportamenti percepiti come generatori di degrado e disturbo della quiete pubblica.

L’iniziativa, protrattasi nelle settimane passate, ha portato all’emissione di 128 sanzioni, un dato che il sindaco Carlo Masci ha interpretato come la prova tangibile dell’efficacia dell’impegno profuso.
La complessità del contesto demografico di Pescara, caratterizzato da una significativa affluenza di persone provenienti da diverse aree geografiche per motivi lavorativi, universitari e ricreativi, richiede un approccio proattivo e mirato alla tutela dei diritti e del benessere dei residenti.

L’azione della Polizia Locale si inserisce in questa ottica, mirando a bilanciare le esigenze di tutti e a prevenire situazioni di disagio.

Le sanzioni elevate si sono distribuite in diverse categorie: 85 relative al divieto di consumo di alcolici nelle ore notturne (tra le 17:00 e le 06:00), 28 per violazioni del decoro urbano, 11 per l’inosservanza del divieto di seduta o sdraiamento in aree pubbliche e 4 per stati di ubriachezza.
Parallelamente, un’indagine più approfondita sull’uso di fat bike (biciclette a pedalata assistita) ha portato al sequestro cautelativo di 47 mezzi, con la confisca di 36 esemplari risultati non conformi ai requisiti stabiliti dall’articolo 50 del Codice della Strada.
Le verifiche condotte in collaborazione con la Motorizzazione Civile hanno evidenziato caratteristiche tecniche non autorizzate, sollevando preoccupazioni circa la sicurezza stradale.

Considerata l’impatto positivo registrato, l’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di estendere la validità dell’ordinanza oltre la scadenza prevista per il 30 settembre.

Questa decisione riflette la volontà di contrastare un fenomeno percepito come nocivo per la città, con particolare attenzione alla tutela dei giovani, potenzialmente esposti a comportamenti a rischio.

Il controllo del territorio è stato intensificato e reso costante, rappresentando un elemento fondamentale per il mantenimento di un ambiente urbano sicuro e vivibile.

L’assessore alla Sicurezza, Adelchi Sulpizio, ha espresso la propria soddisfazione per la capacità della Polizia Locale di effettuare controlli complessi, rispondendo alle pressanti richieste della cittadinanza.
La collaborazione con la Motorizzazione Civile ha permesso di rafforzare l’azione di contrasto, segnalando a tutti gli utenti che l’inosservanza delle normative del Codice della Strada comporterà conseguenze immediate.

L’attenzione è focalizzata sulla sicurezza dei cittadini, che in passato hanno segnalato l’eccessiva velocità (superiore a 25 km/h) con cui tali mezzi venivano utilizzati in città, configurando un potenziale pericolo per la circolazione.
L’intervento della Polizia Locale si configura quindi come una risposta concreta alla necessità di garantire un ambiente urbano più sicuro e rispettoso delle regole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -