venerdì 22 Agosto 2025
18.5 C
Comune di L'Aquila

Pescara: Stazioni di Posta contro la povertà, 171.000 euro dal PNRR

Il Comune di Pescara si appresta a realizzare un intervento di rilevanza strategica per il contrasto alla povertà e l’inclusione sociale, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’iniziativa prevede l’istituzione di due “Stazioni di Posta”, strutture innovative destinate a rappresentare un punto di riferimento per le persone in condizione di vulnerabilità, con particolare attenzione a coloro che versano in stato di deprivazione materiale, marginalità sociale estrema e, in alcuni casi, vivono in situazione di *homelessness*.
La prima Stazione di Posta sarà allocata in prossimità della stazione ferroviaria centrale, offrendo 25 posti letto.

La seconda, situata nell’ex foresteria di Pianella, disporrà di 8 posti letto, ampliando la copertura territoriale del servizio.

L’amministrazione comunale ha lanciato un avviso pubblico per la selezione di Enti del Terzo Settore, singoli o associati, che si faranno carico della gestione delle due strutture, incentivando la partecipazione di realtà con comprovata esperienza nel settore sociale e capacità di implementare un approccio multidisciplinare.

Queste Stazioni di Posta non si configurano come semplici rifugi notturni, ma come veri e propri centri di servizio integrati, capaci di offrire un’assistenza completa e personalizzata.

L’obiettivo è quello di intercettare i bisogni emergenti, offrendo non solo un riparo sicuro ma anche un percorso di presa in carico che comprenda l’orientamento verso i servizi sociali territoriali, l’accesso a beni di prima necessità (kit alimentari, abbigliamento, prodotti per l’igiene personale), la possibilità di depositare bagagli e un collegamento efficace con la rete dei servizi presenti sul territorio.
L’intervento mira a superare l’assistenza emergenziale, promuovendo un approccio proattivo e mirato all’autonomia e all’inclusione sociale.

L’assegnazione dei fondi, pari a 171.000 euro, coprirà il periodo dalla stipula del contratto fino al 30 giugno 2026.

Il bando prevede una scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse fissata al 27 agosto alle ore 13:00.

In linea con la visione strategica dell’amministrazione, l’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di interventi, che include progetti di *Housing First*, finalizzati a fornire un alloggio stabile alle persone senza dimora e a favorire l’accesso a opportunità lavorative, contribuendo a una reale e duratura inclusione sociale, oltre il mero supporto assistenziale.
L’iniziativa sottolinea un impegno concreto verso un modello di welfare più efficace, orientato alla resilienza e alla promozione del capitale umano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -