La Direzione della Azienda Sanitaria Locale Lanciano Vasto Chieti ha recentemente comunicato un significativo piano di potenziamento del personale, frutto di un accordo raggiunto al tavolo sindacale e formalizzato attraverso una delibera immediatamente operativa.
Questo intervento mira a rafforzare l’erogazione dei servizi sanitari, rispondendo a un fabbisogno emergente e anticipando le esigenze future.
Il piano prevede l’inserimento a tempo indeterminato di 45 infermieri, un numero rilevante che testimonia l’impegno a consolidare la forza lavoro dedicata all’assistenza diretta.
Contemporaneamente, per garantire la continuità operativa durante il periodo di transizione, vengono prorogati i contratti interinali di 27 infermieri, in attesa dell’effettivo ingresso in servizio dei neoassunti.
Questo approccio pragmatico assicura che i servizi non subiscano interruzioni o rallentamenti.
Oltre agli infermieri, il piano di assunzioni include figure professionali cruciali per la completezza dell’offerta sanitaria.
Vengono inseriti quattro operatori socio sanitari (OSS), con una particolare attenzione alla stabilizzazione del personale già in servizio, sfruttando le graduatorie esistenti e assorbendo il 50% dei posti vacanti derivanti da dimissioni o decadenza.
A completare il quadro, una riammissione in servizio per un altro OSS, sempre nel rispetto dei limiti imposti.
Il piano di potenziamento non si limita al personale infermieristico e OSS; include anche l’assunzione di due pediatri, un medico specializzando in urologia, un’ostetrica, un veterinario per i servizi di sanità animale e tre ginecologi, ampliando così la gamma di competenze disponibili per la comunità.
Il Direttore Generale della ASL, Mauro Palmieri, sottolinea che questo intervento risponde integralmente al fabbisogno di personale infermieristico e OSS delineato nel Piano Triennale 2024-2026.
Si preannuncia una revisione del piano stesso per il periodo 2025-2027, in cui saranno valutate nuove necessità e vincolate ai limiti di spesa imposti.
L’azienda si impegna inoltre a sfruttare le opportunità di stabilizzazione offerte dalla Legge di Bilancio 2025, che estende i termini per il raggiungimento dei requisiti di anzianità.
In risposta alle richieste sindacali, è stato pubblicato un avviso interno volto a raccogliere le manifestazioni di interesse del personale interessato a un cambio di profilo professionale all’interno della stessa area, a condizione che siano in possesso dei requisiti di accesso necessari.
Questa iniziativa promuove la crescita professionale all’interno dell’azienda e offre nuove opportunità di carriera per il personale esistente.
Infine, è stata fornita garanzia sulla liquidazione dei differenziali economici dovuti al personale avente diritto (circa il 50% del comparto), che sarà erogata contestualmente agli stipendi del prossimo mese di settembre, con decorrenza arretrata a gennaio 2024, a riequilibrio di precedenti mancati pagamenti.