sabato 6 Settembre 2025
17.7 C
Comune di L'Aquila

Primograno Tour: Abruzzo, un viaggio tra grano, sapori e cultura

Il Primograno Tour, un’esperienza sensoriale e culturale che celebra l’annuale raccolto del grano abruzzese, si rinnova come un ponte tra tradizione, innovazione e territorio.

Nata nel 1924, Rustichella d’Abruzzo, pastificio storico con una presenza globale, trasforma il momento del primo raccolto in un viaggio immersivo, invitando importatori, chef, giornalisti e appassionati da ogni angolo del mondo.

Da oltre un decennio, Gianluigi e Maria Stefania Peduzzi, anima dell’azienda, guidano l’iniziativa, elevandola da semplice evento promozionale a vera e propria vetrina dell’Abruzzo, un tesoro di sapori, paesaggi e cultura.

Quest’edizione ha visto protagonisti ospiti provenienti da Australia, Cina, Singapore e Corea, coinvolti in un itinerario che spazia dalle attività agricole alla scoperta delle eccellenze gastronomiche locali.

L’esperienza si è aperta con la trebbiatura, un rituale antico che riporta al cuore della produzione del “marzuolo”, una varietà di grano tenero particolarmente pregiata, coltivata nell’altopiano delle Cinque Miglia, a Rocca Pia.

La sua storia, intrisa di saperi contadini tramandati di generazione in generazione, si lega indissolubilmente alla fertilità e alla resilienza del territorio.
Il viaggio è proseguito a Pianella, dove un’esperienza multisensoriale dedicata all’olio extravergine di oliva ha permesso di apprezzare la complessità di un prodotto che incarna l’essenza del paesaggio abruzzese.

Al Frantoio d’Annibale, tra profumi intensi e sapori fruttati, i partecipanti hanno potuto comprendere le peculiarità delle diverse varietà di olive, i metodi di estrazione e le caratteristiche sensoriali che definiscono la qualità di ogni olio.
La lezione si è rivelata un vero e proprio viaggio nei profumi e nei sapori della terra.
La serata conclusiva, ospitata nella suggestiva cornice della Tenuta San Pellegrino, si è configurata come una celebrazione a chilometro zero, un omaggio alla filiera corta e ai produttori locali.

Ogni dettaglio, dalle luminarie artigianali alla musica dal vivo, era pensato per evocare l’autenticità e la ricchezza del territorio.
La tavola ha rappresentato un trionfo di specialità abruzzesi: formaggi della Tenuta del Proposto, salumi dell’Azienda Agricola Di Mascio, pane del forno di via Venezia, panini del Panificio Linda, la rinomata porchetta Nobilio di Loreto Aprutino, noccioline calde, dolci tradizionali e sottaceti della Giara.

L’Hotel Ristorante ‘La Bilancia’ ha orchestrato l’esperienza con maestria, trasformando i prodotti locali in un’autentica sinfonia di sapori.
A impreziosire l’evento, la presenza di Chiara Ciavolich, produttrice di vini simbolo dell’Abruzzo, che ha guidato la degustazione di Cococciola, Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo, veri emblemi del territorio.

Lo show cooking dello chef Max Mariola ha poi reinterpretato un classico della cucina abruzzese, la pasta e fagioli, in una versione estiva, esaltando i sapori autentici con l’uso del pomodoro a pera e del Tondino del Tavo, grani antichi che raccontano un’altra storia di biodiversità e resilienza.

L’atmosfera si è fatta ancora più magica con il concerto del quartetto jazz diretto da Vincenzo Di Nicolantonio e con la performance della Banda di Celano, capace di unire tradizione e modernità.
L’arrivo della Pupa, figura iconica delle feste popolari abruzzesi, con la sua danza sotto le stelle, ha creato un momento di grande emozione e suggestione, concluso con le parole e le storie d’Abruzzo narrate dall’attrice Franca Minnucci, un ulteriore tassello per comprendere la ricchezza culturale del territorio.
Il Primograno Tour si conferma, quindi, non solo un evento promozionale, ma un vero e proprio viaggio nell’anima dell’Abruzzo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -