Il fine settimana imminente segnerà un evento di profonda valenza per Avezzano e l’intera Marsica: la riapertura ufficiale del Parco Torlonia, un tempo noto come ARSSA, un’area verde di inestimabile valore storico e paesaggistico, situata a breve distanza dal cuore della città.
Questa restituzione alla collettività rappresenta il coronamento di un percorso complesso e travagliato, interrotto per anni da chiusure e problematiche gestionali, e simboleggia un rinnovato impegno verso la valorizzazione del patrimonio locale.
Il sindaco Giovanni Di Pangrazio sottolinea come questa riapertura non sia un semplice atto amministrativo, ma un tassello cruciale nella ricostruzione dell’identità storica di Avezzano.
Si inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione urbana che include il restauro di Piazza San Bartolomeo, del Cimitero Monumentale e l’ambizioso progetto “Avezzano Storica”, un’iniziativa volta a recuperare e promuovere le radici culturali e architettoniche della città.
Il parco, con le sue peculiarità, offrirà uno spazio vitale per la condivisione, la fruizione culturale e l’apprezzamento della bellezza naturale, un luogo dove intrecciare passato, presente e futuro.
La convenzione stipulata con la Regione, frutto dell’impegno congiunto dell’amministrazione comunale e degli uffici tecnici, prevede l’organizzazione di visite guidate tematiche all’interno del Casino di Caccia e della ghiacciaia, testimonianze significative della storia nobiliare del territorio.
Questa offerta, pensata per soddisfare l’interesse turistico e culturale, apre nuove prospettive di valorizzazione del patrimonio storico-architettonico del parco.
L’assessore al verde pubblico, Maria Antonietta Dominici, esprime l’emozione di restituire alla comunità un pezzo di vita e di storia rinato, un luogo che ha sempre tessuto un filo essenziale nel tessuto culturale e sociale della Marsica.
La riapertura sarà celebrata con un programma di eventi speciali, tra cui visite guidate “animate” gratuite, performance artistiche e spettacoli teatrali itineranti realizzati in collaborazione con la Pro Loco, per creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Il Parco ex ARSSA, inizialmente accessibile al pubblico due ore al mattino e due ore nel pomeriggio ogni fine settimana, a partire dal periodo successivo al ponte di Ferragosto, fino alla fine di settembre, con orari dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
Si auspica che questa riapertura rappresenti l’inizio di una nuova era per il parco, caratterizzata da una gestione sostenibile, una fruizione consapevole e una piena integrazione nel tessuto sociale e culturale della città.
L’impegno è quello di preservare l’eredità storica e paesaggistica del parco, rendendolo un luogo di incontro, di scoperta e di ispirazione per le generazioni future.