sabato 2 Agosto 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

Rinforzi per i Carabinieri a Pescara: più sicurezza per l’estate.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pescara ha celebrato l’arrivo di venti nuovi militari, un rafforzamento strategico destinato a consolidare la presenza e l’efficacia dell’Arma nel territorio.
L’occasione, presieduta dal Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Ranalletta, e accolta dal Prefetto Flavio Ferdani presso il Palazzo del Governo, ha rappresentato un momento di passaggio di testimone e di rinnovamento dell’impegno verso la collettività.

Il Colonnello Ranalletta, nel suo discorso di benvenuto, ha focalizzato l’attenzione sui valori cardine che incarnano l’identità del Carabiniere: integrità morale, senso del dovere e profonda connessione con la comunità.

Ha sottolineato come il dialogo proattivo e costante con i cittadini non sia un mero adempimento procedurale, ma l’essenza stessa del ruolo, un ponte cruciale per comprendere le reali esigenze del territorio e costruire fiducia reciproca.

L’Arma, in quest’ottica, si configura non solo come forza di polizia, ma come presenza rassicurante e punto di riferimento per i cittadini.

Il contingente di rinforzo è composto da cinque Allievi Marescialli, provenienti dalla prestigiosa Scuola Marescialli di Firenze, portatori di una formazione solida e orientata al futuro, e da quindici Appuntati e Carabinieri, pronti a rispondere alle sfide operative del territorio.

L’arrivo di quattro Appuntati esperti, trasferiti da altre province, aggiunge ulteriore valore, apportando un bagaglio di competenze specialistiche e soluzioni innovative per affrontare problematiche complesse.

In particolare, l’incremento del personale si rivela strategico in vista della stagione estiva, periodo di picco per l’afflusso turistico nella provincia di Pescara.
La necessità di garantire sicurezza e assistenza in un contesto demografico significativamente ampliato richiede un dispositivo capillare e reattivo.
I nuovi arrivi saranno impiegati per potenziare i servizi di prossimità, con un focus sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione, promuovendo un approccio orientato alla persona e alla risoluzione dei problemi.

Questo rafforzamento organico si inquadra in una più ampia visione istituzionale, volta a ottimizzare l’efficacia del presidio territoriale e a rispondere in modo più mirato alle emergenti dinamiche sociali.
L’obiettivo primario è quello di accrescere la percezione di sicurezza nella comunità, non solo attraverso la repressione dei reati, ma anche attraverso un’azione di vicinato che favorisca la collaborazione attiva tra cittadini e Forze dell’Ordine.

L’Arma dei Carabinieri si conferma, così, come pilastro fondamentale per la sicurezza e la coesione sociale del territorio pescarese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -