mercoledì 10 Settembre 2025
17.4 C
Comune di L'Aquila

Riqualificazione Marsica: 1,3 milioni per le strade provinciali

La Provincia dell’Aquila avvia un piano di riqualificazione infrastrutturale cruciale per l’area Marsica, con l’assegnazione dei lavori di manutenzione straordinaria a un consorzio di imprese per un investimento totale di 1,3 milioni di euro.
Questo intervento, lungi dall’essere un mero rifacimento, rappresenta un tassello fondamentale per la resilienza e lo sviluppo sostenibile di un territorio caratterizzato da una complessa orografia e da una viabilità storicamente complessa.
L’incarico, affidato alla Co.
e.
s.

di Francesco Guzzo Srl, si focalizzerà su cinque arterie stradali vitali per il tessuto socio-economico della Marsica: la regionale 82 della Valle del Liri, elemento di collegamento con la pianura laziale; la 579 Palentina, che incrocia il cuore montano dell’area; la provinciale 23 dell’Alto Liri, percorso strategico per l’accesso alle aree più remote; la 64 di Canistro, fondamentale per il collegamento con la fascia appenninica; e la 101 di Ridotti, che serve diverse comunità agricole.
Lavori che impatteranno direttamente su un ventaglio di comuni, tra cui Capistrello, Castellafiume, Cappadocia, Tagliacozzo, Canistro, Civitella Roveto, Morino, Civita D’Antino, San Vincenzo e Balsorano, evidenziando la vastità dell’area interessata e l’importanza strategica di questa infrastruttura per la mobilità di residenti, pendolari e operatori economici.
L’intervento programmato non si limita a riparare dissesti superficiali, ma mira a un intervento profondo, volto a migliorare la stabilità del manto stradale, a consolidare le fondazioni e a prevenire ulteriori fenomeni di degrado, considerando la particolare vulnerabilità del territorio marsicano, soggetto a instabilità geologica e a variazioni climatiche sempre più impattanti.
L’attenzione alla sicurezza stradale, obiettivo primario, sarà perseguita attraverso l’ottimizzazione del drenaggio, il miglioramento della visibilità e l’adozione di soluzioni innovative per la gestione del traffico.

Il vicepresidente della Provincia, Gianluca Alfonsi, sottolinea come questa iniziativa si configuri come un passo significativo verso una rete viaria più sicura e efficiente, riconoscendo il ruolo fondamentale del presidente Angelo Caruso, le cui capacità di visione e guida hanno permesso alla Provincia di affrontare con determinazione progetti complessi e di ottenere finanziamenti cruciali.
Questo impegno evidenzia la volontà dell’Ente di coniugare pragmatismo e lungimiranza, riconoscendo che infrastrutture moderne e resilienti sono essenziali per garantire la competitività del territorio, attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

Si tratta di un investimento non solo in asfalto e cemento, ma anche nel futuro della Marsica, un territorio ricco di storia, tradizioni e potenzialità ancora inespresse, che necessita di infrastrutture all’altezza delle sue ambizioni e capaci di rispondere alle sfide del XXI secolo.
Il piano si inserisce in un programma più ampio di manutenzione programmata, volto a garantire la continuità e la sicurezza della rete stradale provinciale, un patrimonio fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -