Riqualificazione Pescara: Abbattuti i Palazzi Clerico, un nuovo inizio.

0
16

La demolizione dei Palazzi Clerico a Pescara rappresenta un punto di svolta, una cesura netta con un passato di degrado e di mancata valorizzazione di un’area cruciale della città.

L’operazione, audace e lungamente attesa, segna un primo, significativo traguardo in un progetto di riscatto urbano e sociale più ampio, come ha sottolineato il sindaco Carlo Masci.
Non si tratta di una semplice rimozione di edifici in disuso, ma di una profonda riqualificazione che mira a restituire dignità e prospettive a un quartiere segnato da anni di abbandono e di criminalità.

La decisione di procedere con l’abbattimento è parte di una strategia più ampia che il Comune ha implementato, focalizzata non solo sull’intervento fisico, ma anche sulla promozione di attività inclusive e sulla costruzione di un tessuto sociale più coeso.
La riapertura del parco antistante i Palazzi Clerico, destinato a iniziative a favore dei giovani, e l’utilizzo dell’ex scuola di via Giardino per attività sociali, testimoniano l’impegno a restituire alla comunità spazi vitali e opportunità di crescita.

Parallelamente, l’attenzione è rivolta al potenziamento delle infrastrutture sportive, con l’obiettivo di favorire l’aggregazione e la pratica di attività fisica.
Il sindaco Masci ha voluto tracciare un parallelo con altre iniziative di risanamento urbano che hanno caratterizzato l’amministrazione, citando la trasformazione dei palazzoni di via Lago di Borgiano in una piazza e la demolizione del cosiddetto “Ferro di Cavallo”, luogo divenuto simbolo di illegalità e rifugio per persone in condizioni di marginalità.

Queste azioni, così come la demolizione dei Palazzi Clerico, si configurano come un messaggio chiaro e inequivocabile: la città non intende tollerare il degrado e la criminalità, ma è determinata a restituire bellezza e sicurezza ai suoi cittadini.
L’amministrazione comunale è consapevole che questa iniziativa non sarà esente da critiche e strumentalizzazioni politiche.
Tuttavia, il sindaco ha espresso fiducia nella capacità di andare avanti con risolutezza, spinto dall’obiettivo di eliminare completamente le vestigia di un passato problematico, trasformando ciò che un tempo rappresentava un rifugio per disperati e tossicodipendenti in un luogo di speranza e di opportunità.
La collaborazione con le forze dell’ordine per contrastare lo spaccio e l’impegno attivo dei cittadini per mantenere pulite le strade rappresentano elementi imprescindibili per il successo di questa operazione di risanamento urbano e sociale, un percorso che mira a costruire una Pescara più vivibile, sicura e prospera per tutti.

Author:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here