giovedì 11 Settembre 2025
20.8 C
Comune di L'Aquila

Ritorna alla luce la Madonna di Casanova: un tesoro d’arte e fede.

La ritrovata magnificenza della Madonna di Casanova, scultura lignea policroma databile al XIV secolo, rappresenta un evento di profonda rilevanza spirituale e culturale per la comunità di Civitella Casanova, nel cuore dell’Abruzzo.

L’effigie, originariamente custodita all’interno del cenobio cistercense, testimonianza tangibile di un passato monastico che affonda le sue radici nell’XI secolo, è tornata ad abbagliare dopo un restauro filologico, autorizzato dalle autorità competenti e benedetto dall’Arcidiocesi di Pescara-Penne.

L’importanza dell’occasione è sancita da un messaggio solenne del Papa Leone XIV, trasmesso tramite il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.

Il pontefice non si limita ad esprimere apprezzamento per il lavoro di restauro, che ha restituito alla statua la sua vibrante policromia e la preziosa foglia d’oro zecchino, precedentemente oscurata da secoli di depositi di fumo.
Il Papa, con sguardo illuminato dalla fede, esorta la comunità ad accogliere questo momento come un’occasione per rinnovare l’impegno nell’evangelizzazione e nella testimonianza cristiana, alimentando la fiamma della fede e della carità.
Il restauro, un intervento delicato e complesso, ha rivelato la vera natura dell’immagine, liberandola dall’apparenza scura impressa dal tempo e dalle fiamme dei lumi votivi.

Un’apparenza che aveva ingannato i devoti, celando la bellezza originaria dell’opera.
La Madonna di Casanova vanta un pedigree di devozione illustre, che include figure di spicco come il Cardinale Federico Borromeo, cui memoria è legata da Manzoni ne “I Promessi Sposi”, e il Papa Benedetto XVI, testimonianza della sua risonanza spirituale che trascende i confini locali.

Per celebrare questo evento di grazia, l’Abate Cistercense di Casamari, Dom Loreto Camilli, si recherà in Abruzzo in un gesto di pellegrinaggio, per venerare l’antica immagine mariana che la comunità ha ereditato dall’ordine cistercense, custode del sacro tesoro.
Il testo integrale del telegramma papale sarà diffuso durante la celebrazione religiosa che si terrà domenica prossima, alle ore 19:00, nella chiesa cinquecentesca della Cona, luogo simbolo dell’identità religiosa e culturale di Civitella Casanova.
La Madonna di Casanova, simbolo di fede, di storia e di arte, risplende ora di una luce rinnovata, pronta a ispirare e guidare la comunità nel cammino della speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -