L’Assemblea dei Soci di Ruzzo Reti ha approvato il bilancio consuntivo 2024, un documento che riflette non solo la solidità finanziaria dell’azienda, ma anche la sua capacità di navigare in un contesto economico complesso e di perseguire obiettivi strategici di lungo termine.
Il risultato economico positivo, con un utile di esercizio che supera i 500.
000 euro e un margine operativo che si avvicina ai 2,7 milioni, testimonia una gestione oculata e una visione orientata all’efficienza.
L’andamento positivo si manifesta in un quadro di crescenti pressioni sui costi, un elemento che ha stimolato una profonda riflessione interna e un ripensamento delle priorità operative.
L’azienda ha dimostrato un’abilità notevole nel contenere le spese in aree cruciali, implementando strategie mirate che hanno prodotto risultati tangibili.
La riduzione di 270.
000 euro nelle spese relative alle materie prime, unitamente ai risparmi ottenuti nell’ambito dei consumi energetici e delle analisi chimiche, e la diminuzione di 169.
000 euro per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti speciali, evidenziano un’attenzione meticolosa all’ottimizzazione delle risorse.
Il bilancio 2024 rivela, inoltre, un impegno finanziario considerevole, pari a oltre 15,5 milioni di euro, destinato a interventi di modernizzazione e potenziamento delle infrastrutture idriche e fognarie.
Questi investimenti, che si traducono in un miglioramento diretto della qualità della vita nelle comunità servite, comprendono la manutenzione degli impianti di potabilizzazione, l’efficientamento dei processi di depurazione e l’ammodernamento delle reti di distribuzione.
Si tratta di azioni concrete che rafforzano il ruolo di Ruzzo Reti come pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Un capitolo significativo del bilancio riguarda la risanamento del credito.
La situazione pregressa, con crediti in sospeso che superavano i 41 milioni nel 2019, rappresentava una seria minaccia all’equilibrio finanziario dell’azienda.
L’attivazione di una struttura dedicata alla gestione dei crediti e l’adozione di strumenti digitali innovativi hanno innescato una trasformazione radicale.
Nel solo 2024, sono stati recuperati oltre 8,4 milioni di euro, un risultato eccezionale che dimostra la determinazione di Ruzzo Reti nel garantire la sostenibilità economica e la correttezza del sistema.
Questo processo non solo rafforza la solidità finanziaria dell’azienda, ma ristabilisce un principio di equità, premiando i cittadini che adempiono regolarmente i propri obblighi e contrastando i comportamenti elusivi.
“Il bilancio 2024 conferma la resilienza e la capacità di adattamento di Ruzzo Reti, nonostante le crescenti sfide economiche,” ha dichiarato la Presidente Alessia Cognitti.
“Siamo orgogliosi di aver mantenuto un solido assetto finanziario, continuando a investire in modo significativo nel futuro del nostro territorio.
Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra, volto a ottimizzare le risorse e a garantire la qualità del servizio, elemento imprescindibile per il benessere della nostra comunità.
”Guardando al futuro, Ruzzo Reti si impegna a proseguire lungo questa strada, affiancando i Comuni soci e i cittadini della provincia di Teramo, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione dei processi.
L’obiettivo è consolidare il ruolo di Ruzzo Reti come fornitore di servizi essenziali, garantendo la disponibilità di acqua potabile, la gestione efficiente delle acque reflue e la tutela del territorio, per le generazioni presenti e future.
L’acqua, risorsa preziosa e condivisa, rimane al centro dell’impegno di Ruzzo Reti.