Il borgo di Scanno, custode di una bellezza senza tempo, celebra la quindicesima edizione del prestigioso Premio Internazionale di Fotografia Scanno dei Fotografi, assegnato quest’anno all’eccezionale fotografo Enrico Speranza.
La cerimonia, che si terrà sabato 13 settembre, riconosce un artista capace di distillare l’anima di luoghi e persone, elevando istanti fugaci a potenti manifestazioni emotive.
Enrico Speranza, erede di una tradizione street photography che affonda le radici nella storia della fotografia, si distingue per una capacità di innovazione che lo proietta in una dimensione contemporanea.
La sua ricerca fotografica si concentra sulle periferie urbane, spazi spesso trascurati e marginalizzati, dove indaga la vita quotidiana con un’attenzione quasi antropologica.
Piuttosto che documentare la realtà superficiale, Speranza cerca di svelare l’essenza dei suoi soggetti, catturando la loro dignità, la loro resilienza, la loro umanità.
La motivazione del premio sottolinea la sua abilità nel reinventare lo street photography, trasfigurandolo in un atto di profonda empatia.
Attraverso il suo obiettivo, Speranza invita lo spettatore a superare pregiudizi e convenzioni, a riscoprire la bellezza intrinseca anche nelle circostanze più umili.
Le sue immagini non sono semplici rappresentazioni, ma ponti che favoriscono la connessione umana, dialoghi silenziosi che coinvolgono l’artista, il soggetto e l’osservatore in un’esperienza emotiva condivisa.
La predilezione per il bianco e nero, elemento distintivo del suo linguaggio fotografico, non è una scelta casuale, ma un mezzo per accentuare l’intensità emotiva delle sue opere, eliminando la potenziale distrazione offerta dal colore e concentrando l’attenzione sulla luce, le ombre e le texture.
Questa scelta stilistica non lo definisce solamente un “maestro del ritratto”, ma piuttosto un narratore visivo capace di creare atmosfere evocative e di suggerire storie complesse.
Il Premio Scanno dei Fotografi, giunto alla sua quindicesima edizione, testimonia l’importanza della fotografia come forma d’arte e strumento di riflessione sociale.
L’albo d’oro, che accoglie nomi di spicco come Lynn Saville, Jill Hartley, Giovanni Marrozzini e molti altri, consolida la reputazione del premio come vetrina per talenti internazionali.
Quest’anno, l’assegnazione a Enrico Speranza celebra un artista che, con la sua visione unica, arricchisce il panorama fotografico contemporaneo e invita a una più profonda comprensione del mondo che ci circonda.
La giuria, composta da figure di riferimento nel campo della fotografia, ha unanimemente riconosciuto in Speranza un talento eccezionale, capace di trascendere la mera documentazione per offrire un’esperienza estetica e umana di grande valore.