“SicuraMente: Un Nuovo Paradigma per la Prevenzione degli Infortuni sul Lavoro”In risposta alla crescente necessità di un approccio proattivo e mirato nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, Inail Abruzzo ha lanciato “SicuraMente”, un’iniziativa innovativa sviluppata in sinergia con le società di formazione Aptar Italia, Cida, Dplan, Formedil e Si e Ti Training e Consulting.
Questo progetto, presentato a Pescara, non si limita a integrare la formazione obbligatoria, ma la trascende, inaugurando un modello di sicurezza incentrato sulla responsabilità individuale e la cultura aziendale.
Il nucleo di “SicuraMente” risiede nell’applicazione del metodo Behavior Based Safety (BBS), una metodologia che pone l’attenzione sull’analisi e la modifica dei comportamenti dei lavoratori in relazione alla sicurezza.
Riconoscendo che la conformità alle normative è un requisito fondamentale, ma non sufficiente a garantire un ambiente di lavoro sicuro, l’iniziativa si concentra sull’osservazione diretta delle attività lavorative per identificare “punti di caduta” – situazioni in cui la probabilità di un incidente è elevata.
Questi punti non sono solo frutto di carenze nella formazione, ma spesso derivano da abitudini consolidate, pressioni di tempo o una sottovalutazione dei rischi percepiti.
L’approccio BBS implica un processo di feedback continuo e costruttivo, in cui i lavoratori vengono sensibilizzati sui propri comportamenti, incoraggiati a identificare potenziali pericoli e coinvolti attivamente nella ricerca di soluzioni.
Questo crea un senso di ownership e responsabilizzazione, trasformando la sicurezza da un obbligo imposto a un valore condiviso.
La visione di “SicuraMente” non è semplicemente la conformità normativa o la riduzione degli infortuni, ma l’ambizioso obiettivo dello zero incidenti.
La Direzione Inail, rappresentata da Marisa D’Amario, sottolinea l’importanza di questo progetto pilota, destinato a essere esteso alle piccole e medie imprese, riconoscendone il potenziale trasformativo per il sistema di prevenzione.
L’iniziativa mira a promuovere un cambiamento culturale profondo, in cui la sicurezza non è una voce fuori dal coro, ma un principio guida per ogni decisione e azione all’interno dell’ambiente lavorativo, con un impatto positivo sulla produttività e sul benessere dei lavoratori.