“Spazio Galassia”: Un Ecosistema di Crescita per Giovani AbruzzesiUn’ambiziosa iniziativa prende forma ad Atessa, in provincia di Chieti: “desTEENazione – spazio Galassia”.
Questo progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali attraverso i fondi Fse+ del Piano Nazionale di Inclusione e Contro la Povertà 2021-2027, si configura come un vero e proprio centro multifunzionale destinato a rivoluzionare l’offerta di servizi per adolescenti e le loro famiglie, estendendosi a tutti i 37 comuni dell’Ambito distrettuale sociale n.
12 Sangro Aventino.
Il finanziamento di 3.
2 milioni di euro rappresenta un investimento strategico per la creazione di comunità educanti e inclusive, un’esigenza urgente nel panorama abruzzese.
“Spazio Galassia” non è semplicemente un luogo fisico, ma un vero e proprio ecosistema di crescita, un laboratorio sociale in cui giovani tra gli 11 e i 21 anni possono trovare supporto, orientamento e opportunità di sviluppo personale e sociale.
La scelta di riqualificare gli ex uffici giudiziari, integrando questo intervento nel più ampio piano di rigenerazione urbana del Comune di Atessa, sottolinea l’importanza di recuperare spazi abbandonati e destinarli a finalità sociali, trasformando simbolicamente luoghi di conflitto in luoghi di incontro e crescita.
L’iniziativa, primo progetto approvato in Abruzzo nell’ambito del Piano Nazionale, aspira a superare le tradizionali forme di intervento, proponendo un modello integrato e personalizzato.
L’offerta formativa e di supporto sarà ampia e diversificata: studio assistito mirato a contrastare le disuguaglianze scolastiche, laboratori creativi e formativi che stimolino la curiosità e le passioni, attività ludiche e sportive per favorire la socializzazione e il benessere psicofisico, e un servizio di supporto psicologico per affrontare le sfide emotive e relazionali tipiche dell’adolescenza.
Particolare attenzione sarà dedicata all’educativa di strada, un servizio essenziale per raggiungere i giovani residenti in aree più marginali e per creare un rapporto di fiducia e ascolto attivo.
Il progetto “desTEENazione” si inserisce in un contesto più ampio di riflessione sulla fragilità giovanile e sulla necessità di promuovere il protagonismo attivo dei giovani.
Il progetto “Get Up” (Giovani ed esperienze trasformative di utilità sociale e partecipazione) rappresenta un elemento chiave di questa visione, offrendo opportunità di volontariato e di partecipazione a progetti di utilità sociale, che consentano ai giovani di acquisire competenze, di sviluppare un senso di responsabilità e di sentirsi parte integrante della comunità.
Come sottolinea il presidente dell’Unione Montana, Arturo Scopino, l’iniziativa è il risultato di un impegno collettivo e di un lavoro di progettazione che ha permesso all’Ambito distrettuale di raggiungere il primato regionale.
“Spazio Galassia” si propone come un luogo di ascolto attivo, un punto di riferimento per i giovani e le loro famiglie, un laboratorio di idee e di sperimentazione sociale, un faro che illumina il futuro dell’Abruzzo, un luogo dove i desideri e le aspirazioni dei giovani abruzzesi possono finalmente trovare spazio e possibilità di concretizzazione.