La Cabina di Coordinamento Sisma, convocata oggi, ha ratificato un significativo stanziamento di risorse finanziarie aggiuntive a favore dei Comuni di Teramo e Cortino, segnando una tappa cruciale nel percorso di ricostruzione post-sisma.
L’approvazione, frutto di un’attenta valutazione delle esigenze emergenti e delle complessità progettuali, mira a rafforzare la resilienza del territorio abruzzese e a supportare la ripresa socio-economica delle comunità colpite.
Un elemento centrale di questa decisione è l’erogazione di un contributo incrementale di 2,5 milioni di euro destinato al Comune di Teramo.
Questa somma, che porta il costo complessivo della ricostruzione del municipio a superare la soglia dei 10 milioni di euro, riflette la necessità di un intervento strutturale e moderno, in grado di rispondere alle funzioni amministrative e di rappresentanza istituzionale, garantendo al contempo la sicurezza e l’accessibilità per i cittadini.
Il nuovo municipio, lungi dall’essere una mera ricostruzione, si prefigge di diventare un fulcro di servizi digitali e un punto di riferimento per la comunità, integrandosi armoniosamente con il tessuto urbano circostante.
Parallelamente, il Comune di Cortino riceverà un finanziamento aggiuntivo di circa 400.000 euro.
Questo stanziamento, essenziale per assorbire gli oneri derivanti dall’approvazione del progetto esecutivo, si concentra sul recupero e riqualificazione dell’ex caserma forestale, un edificio dal valore storico e architettonico significativo.
L’intervento, con un costo complessivo di 2,2 milioni di euro, incarna un approccio innovativo alla ricostruzione, privilegiando la sostenibilità ambientale e la rigenerazione urbana.
La trasformazione in alloggi popolari risponde a una pressante necessità abitativa, offrendo un’opportunità concreta di inclusione sociale per le fasce più vulnerabili della popolazione e contribuendo a ridurre il divario abitativo.
L’utilizzo di materiali ecocompatibili e tecniche di bioedilizia garantirà un impatto ambientale minimo e un elevato comfort abitativo.
“L’intesa raggiunta oggi,” ha dichiarato il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine della riunione, “rappresenta un’ulteriore prova tangibile della profonda sinergia che lega le istituzioni locali e nazionali nell’affrontare le sfide poste dal sisma.
Questa collaborazione è imprescindibile per garantire una ricostruzione efficace, tempestiva e orientata al benessere dei cittadini.
“Il Presidente ha inoltre sottolineato come questi provvedimenti non solo incrementino in modo significativo le risorse a disposizione per la ricostruzione pubblica, ma testimonino anche una crescente attenzione e un impegno concreto nei confronti dell’Abruzzo da parte degli organismi istituzionali a livello nazionale.
Si tratta di un segnale positivo che rafforza la fiducia nel futuro della regione e incoraggia ulteriori investimenti in infrastrutture, sicurezza e sviluppo sociale.
La priorità resta quella di accelerare i processi burocratici, semplificare le procedure e garantire la massima trasparenza nell’utilizzo dei fondi, per assicurare che ogni euro sia destinato al miglioramento della vita dei cittadini abruzzesi.