domenica 31 Agosto 2025
18.9 C
Comune di L'Aquila

Teramo, finanziamenti ministeriali per ricerca e sviluppo del territorio

L’Università degli Studi di Teramo si distingue per un significativo successo nell’ottenimento di finanziamenti ministeriali, dimostrando un impegno crescente verso il rafforzamento del legame tra ricerca accademica e sviluppo economico del territorio.
Due progetti strategici, promossi dall’Ateneo e coordinati dalla delegata del Rettore, Christian Corsi, per la Terza Missione, si sono aggiudicati risorse attraverso il Bando degli Uffici di Trasferimento Tecnologico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Questa iniziativa ministeriale, giunta alla sua terza edizione, mira a catalizzare l’innovazione, incentivando la condivisione di conoscenze e tecnologie derivanti da centri di ricerca universitari, enti pubblici e istituti scientifici.
L’approccio dell’Università di Teramo, in questa occasione di debutto nel Bando MIMIT, si articola su due linee progettuali distinte ma complementari.
La “Linea Knowledge Transfer Manager” si concentra sulla creazione di un ecosistema di protezione e valorizzazione del patrimonio intellettuale generato dalla ricerca, con particolare attenzione a settori produttivi chiave per l’economia locale e nazionale.

Questo implica non solo la gestione dei diritti di proprietà intellettuale, come brevetti e marchi, ma anche l’identificazione di opportunità commerciali e la costruzione di partnership strategiche con aziende e investitori.

Parallelamente, la “Linea Innovation Promoter” si focalizza sull’accelerazione del trasferimento tecnologico verso il mondo industriale.
L’obiettivo è rendere accessibili le innovazioni sviluppate all’interno dell’Università di Teramo, attraverso un’azione proattiva che include visite aziendali mirate, presentazioni specifiche del portafoglio brevetti, e l’organizzazione di incontri di “matchmaking” tra imprese e stakeholder del territorio.
Un elemento cruciale di questa linea è la partecipazione a bandi europei, volti a finanziare la nascita e lo sviluppo di start-up innovative, potenziando così l’impatto economico della ricerca universitaria.
Il finanziamento ottenuto consentirà all’Università di Teramo di rafforzare significativamente la sua capacità di agire come ponte tra mondo accademico e imprenditoriale.
L’assunzione di tre figure professionali chiave – un Innovation Promoter e due Knowledge Transfer Manager – amplierà le risorse umane dedicate alla valorizzazione dei risultati della ricerca, garantendo un supporto continuo e specializzato per le imprese e per i ricercatori.
Questo investimento strategico è pienamente coerente con il Piano Strategico 2025-30 dell’Università degli Studi di Teramo, che pone l’innovazione, l’imprenditorialità e la collaborazione con il mondo esterno come pilastri fondamentali per la crescita e la sostenibilità dell’Ateneo, contribuendo attivamente alla competitività del sistema Italia.

Il successo di questi progetti segna un passo importante verso la creazione di un modello di Università più orientato all’impatto, capace di generare valore economico e sociale per il territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -