sabato 2 Agosto 2025
18.2 C
Comune di L'Aquila

Teramo, innovativa piattaforma per ridurre le liste d’attesa

Per rispondere all’emergenza delle liste d’attesa, la ASL di Teramo introduce un’innovativa piattaforma di comunicazione diretta con i medici di medicina generale, un intervento strategico volto a ottimizzare l’accesso ai servizi ambulatoriali e a personalizzare la gestione delle cure.
Questa iniziativa, che posiziona la ASL di Teramo come pioniera in Abruzzo e tra le prime a livello nazionale, si basa su un approccio collaborativo e mira a integrare la competenza dei medici di base nel processo decisionale.

La piattaforma, accessibile tramite una casella di posta elettronica dedicata, non si configura semplicemente come un canale di comunicazione, ma come un vero e proprio strumento di coordinamento.
Essa faciliterà lo scambio di informazioni cruciali per la programmazione delle prestazioni, permettendo di concordare strategie mirate alla riduzione dei tempi d’attesa e, soprattutto, di gestire con maggiore efficacia casi clinici caratterizzati da urgenza, patologie croniche e fragilità del paziente.
L’obiettivo è quello di allocare le risorse in modo più equo e efficiente, garantendo priorità a chi ne ha più bisogno e ottimizzando i percorsi diagnostico-terapeutici.
Il direttore generale, Maurizio Di Giosia, sottolinea l’importanza imprescindibile del ruolo dei medici di base, professionisti la cui disponibilità e competenza rappresentano un patrimonio inestimabile per il sistema sanitario.
L’attivazione di questa piattaforma nasce da un’approfondita analisi dei dati e dalle riflessioni emerse durante il recente convegno sull’appropriatezza prescrittiva, un evento che ha evidenziato l’importanza di una visione integrata e partecipata nella gestione delle risorse sanitarie.

Gianni Di Giacomantonio, dirigente UOSD liste di attesa, ribadisce come il convegno abbia confermato il valore del contributo medico di base, che può fornire dati, suggerimenti e indicazioni per migliorare l’efficienza del servizio.
Questa competenza sul campo, unita alla conoscenza approfondita dei pazienti, è un elemento chiave per una gestione più consapevole e personalizzata delle richieste di prestazioni.
La ASL di Teramo, con questa iniziativa, rafforza il suo impegno a investire nella formazione continua dei medici di base.

Proseguiranno gli incontri formativi e divulgativi, interrotti per la pausa estiva, volti a condividere buone pratiche e a promuovere una gestione più efficace della domanda di prestazioni ambulatoriali, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e l’esperienza del paziente.

L’introduzione di questa piattaforma rappresenta un passo concreto verso un sistema sanitario più centrato sulla persona, collaborativo e orientato ai risultati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -