L’Ambulatorio di Urologia Funzionale della Asl di Pescara si configura come un punto di riferimento per la gestione integrata delle disfunzioni urinarie, con un’offerta assistenziale ampliata e personalizzata.
Questo potenziamento risponde all’esigenza crescente di offrire risposte terapeutiche avanzate e mirate, superando i limiti delle terapie tradizionali.
L’ambulatorio, guidato dal Dott.
Mauro Zefferini, si focalizza sulla diagnosi precisa e la proposta di interventi terapeutici innovativi, garantendo una continuità di cura che pone il paziente al centro del percorso assistenziale.
La diagnostica rappresenta il fondamento di questa offerta.
L’uroflussometria e lo studio urodinamico completo forniscono dati cruciali per comprendere la fisiopatologia dei disturbi urinari, distinguendo tra disfunzioni di tipo funzionale e quelle secondarie a patologie neurologiche.
Queste indagini permettono di definire la complessità del quadro clinico e di orientare la scelta del trattamento più appropriato.
L’offerta terapeutica si articola in due procedure minimamente invasive.
L’iniezione intravescicolare di tossina botulinica offre una soluzione efficace per l’iperattività vescicale refrattaria alla terapia farmacologica, agendo direttamente sui muscoli della vescica per ridurre gli spasmi involontari.
La tecnica del “bulking” uretrale, invece, si rivolge specificamente all’incontinenza urinaria da sforzo nel sesso femminile, impiegando agenti volumizzanti per rafforzare la parete uretrale e prevenire la perdita involontaria di urina.
Questo approccio multidisciplinare si integra con le attività dell’Unità Operativa di Urologia, che vanta una significativa esperienza nella chirurgia mininvasiva per l’ipertrofia prostatica benigna, con la tecnica ReZuM.
L’esecuzione di oltre 280 interventi in breve tempo ha permesso alla struttura di acquisire il riconoscimento come Centro di Riferimento nazionale per questa specifica procedura.
Il Dott.
Roberto Renzetti, Direttore dell’Urologia, sottolinea l’impegno della struttura nel fornire un percorso diagnostico-terapeutico completo, elevato qualitativamente.
Questo obiettivo si realizza attraverso la combinazione di tecnologie all’avanguardia, tecniche chirurgiche minimamente invasive e un’attenzione personalizzata, che considera il paziente come individuo con specifiche esigenze e aspettative.
Il potenziamento dell’Ambulatorio di Urologia Funzionale testimonia la volontà di ampliare le competenze e le risorse dedicate alla gestione delle disfunzioni urinarie, consolidando il ruolo dell’intera Unità Operativa come centro di eccellenza a livello regionale e nazionale.
L’accesso al servizio è regolato dalla prenotazione tramite il sistema CUP, previa impegnativa del medico curante per visita specialistica.