domenica, 20 Luglio 2025
L'AquilaL'Aquila CronacaVongole: Smascherata Rete Clandestina tra Abruzzo...

Vongole: Smascherata Rete Clandestina tra Abruzzo e Marche

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Abruzzo e Marche: Smascherata una Rete Clandestina di Pesca di Vongole, un’Offesa al Mare e alla Salute PubblicaUn’operazione congiunta della Guardia Costiera, culminata in un’azione decisa, ha portato alla luce un sofisticato sistema illegale di pesca intensiva di vongole (Chamalea gallinea) che affondava le sue radici tra Abruzzo e Marche.

L’indagine, condotta dal 14° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Pescara, in stretta collaborazione con l’Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova, ha svelato un’organizzazione complessa, mirata a sfruttare in modo predatore le risorse ittiche locali e a eludere rigorosamente le normative vigenti.

L’attività investigativa, durata diversi mesi, si è sviluppata attraverso un’attenta raccolta di informazioni, appostamenti mirati e pedinamenti, rivelando una ramificazione capillare che coinvolgeva attività di pesca illegale, trasporto e commercio illecito.

I porti di Giulianova e Roseto degli Abruzzi sono risultati essere i nodi centrali di questa rete criminale, da cui convergevano le vongole estratte in quantità ben superiori ai limiti consentiti dalla legge.
Il modus operandi era particolarmente insidioso: le vongole venivano caricate su imbarcazioni private, prive di autorizzazione, e trasportate in maniera occulta fino ad Ancona, un importante hub commerciale.
Qui, il prodotto veniva immesso nel mercato nero, completamente privo di tracciabilità e documentazione, esponendo i consumatori a rischi per la salute pubblica derivanti dalla potenziale presenza di contaminanti o dalla mancata osservanza delle norme igieniche.
La prima fase dell’operazione ha portato al sequestro e alla reintroduzione in mare di circa 6.

500 kg di vongole, rinvenute in diverse località, a bordo di veicoli non autorizzati, su imbarcazioni da pesca e in un centro di smistamento marchigiano.
Un ulteriore punto di svolta è stato raggiunto con un’irruzione in uno stabilimento di smistamento a Martinsicuro.

Qui, gli agenti hanno scoperto l’arrivo quotidiano di ingenti quantitativi di vongole non documentate, che venivano successivamente etichettate con codici identificativi falsi.

Questo artificio consentiva di reinserire il prodotto nella filiera commerciale legale, aggirando i controlli sulla sicurezza alimentare e infliggendo un colpo devastante alle risorse ittiche nazionali, alterando l’equilibrio ecosostenibile del mare.

Il sequestro successivo ha portato a ulteriori 3.
200 kg di vongole, concludendo un’indagine complessa che ha smantellato un’intera filiera illegale.
L’intervento della Guardia Costiera ha permesso di recuperare e reintrodurre in mare un totale di circa 10.
000 kg di vongole, in aree appositamente designate per il ripopolamento.
Sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per un valore complessivo di 28.
000 euro.

Il contrammiraglio Fabrizio Giovannone, direttore marittimo di Pescara, ha sottolineato l’impegno costante della Guardia Costiera nel contrasto alla commercializzazione fraudolenta di prodotti ittici illeciti, evidenziando i danni economici che tali attività arrecano ai pescatori onesti e i potenziali rischi per la salute dei consumatori.
La guardia costiera continuerà a rafforzare i controlli, vigilando su tutto il territorio, per tutelare la legalità, la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell’ambiente marino, un bene comune da proteggere con determinazione e responsabilità.
La vicenda pone l’accento sulla necessità di rafforzare la collaborazione tra le forze dell’ordine e le autorità locali, promuovendo una cultura della legalità e della sostenibilità nel settore della pesca, per garantire un futuro prospero e rispettoso dell’ambiente per le comunità costiere.

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...

Valentina Greco ritrovata: il mistero si scioglie, restano domande.

Il mistero che avvolgeva la scomparsa di Valentina Greco, la professionista cagliaritana di 42...

Ultimi articoli

JJ4 in Germania: Trasferimento tra lutto, sicurezza e tutela.

Il trasferimento dell'orsa JJ4, precedentemente ospitata nel Centro faunistico del Casteller, rappresenta una pietra...

JJ4 in Germania: l’orsa lascia l’Italia, un capitolo chiuso.

Il trasferimento di JJ4, l'orsa bruna responsabile della tragica perdita di Andrea Papi, si...

Nuovo Inizio al Napoli: Un Capitolo di Passione e Ambizione

L'approdo al Napoli segna l'inizio di un capitolo professionale intenso e stimolante, un'opportunità che...

Calciomercato inglese: un miliardo e oltre, record assoluti.

Il turbinio del calciomercato estivo, con la sua inesorabile corsa al potenziamento delle rose,...

Valentina Greco ritrovata: il sollievo dopo dieci giorni di angoscia.

La scomparsa, durata dieci giorni, di Valentina Greco, una quarantaduenne originaria di Cagliari, si...
- Pubblicità -
- Pubblicità -