Abruzzo: Echi di Gloria, Radici nel Mondo(Masciulli Edizioni, 370 pagine, 18 euro)Un’esplorazione affascinante e inedita emerge dalle pagine di “Abruzzo: Echi di Gloria, Radici nel Mondo”, l’ultima pubblicazione di Masciulli Edizioni, curata da Generoso D’Agnese, Geremia Mancini e Duilio Rabottini.
Il volume, arricchito dalla prefazione di Gianfranco Mazzoni, storico volto della Rai Sport, e dall’introduzione di Alessandra Portinari, presidente del prestigioso Premio Dean Martin, si propone di tracciare un affresco vibrante e complesso del contributo abruzzese allo sport mondiale.
Lungi dall’essere una mera raccolta di biografie, il libro si configura come un viaggio emozionante alla scoperta di identità forgiate attraverso la competizione, il sacrificio e l’orgoglio di appartenenza.
Il filo conduttore è l’esplorazione delle storie di atleti di origine abruzzese che, nati e cresciuti al di fuori dei confini regionali, o che hanno intrapreso percorsi internazionali significativi, hanno portato il nome e i valori della loro terra in ogni angolo del pianeta.
Dalle imprese leggendarie di Rocky Marciano, Juan Manuel Fangio, Tommy Lasorda e Bruno Sammartino, icone globali che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dello sport, si dipana un universo di storie meno note, ma altrettanto evocative.
Queste micro-biografie, spesso frammentarie, rivelano la resilienza, la determinazione e la profonda connessione con le proprie radici che hanno animato generazioni di abruzzesi.
Il libro non si limita a celebrare vittorie, ma indaga anche le sfide, i dubbi e le rinunce che hanno costellato i percorsi di questi eroi sportivi.
“Abbiamo voluto ricostruire un racconto corale, un affresco che mettesse in luce come lo sport possa rappresentare un potente vettore di identità e di orgoglio regionale, capace di superare barriere geografiche e culturali,” affermano gli autori.
L’opera si rivela quindi non solo un omaggio ai campioni, ma anche una riflessione sulla diaspora abruzzese e sulla sua capacità di esportare valori e competenze in tutto il mondo.
Alessio Masciulli, editore, sottolinea la crescente difficoltà di investire nel libro come prodotto culturale, ma evidenzia come questo volume, fin dalle prime pagine, sprigioni una bellezza intrinseca e un valore storico inestimabile, offrendo al lettore la sensazione di scoprire tesori nascosti, proprio come accade esplorando le bellezze e le tradizioni dell’Abruzzo.
Il libro è dedicato anche alle numerose comunità di abruzzesi sparse nel mondo, che rappresentano un ponte prezioso tra la regione e il resto del pianeta.
Le presentazioni ufficiali, programmate nelle prossime settimane, includono un appuntamento al Fla di Pescara (6-9 novembre) e alla rassegna letteraria AbbaLeggo ad Abbateggio (14 novembre), offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare gli autori e condividere la passione per lo sport e la cultura abruzzese.
L’iniziativa si configura come un elemento di valorizzazione del patrimonio identitario regionale, proiettato verso un futuro di rinnovato orgoglio e di dialogo internazionale.