Un’immersione nostalgica nel cuore pulsante degli anni ’90 pescaresi: venerdì 8 agosto, l’Arena del porto turistico Marina di Pescara si veste di ricordi, trasformandosi per una sola notte in un vibrante tributo al Base Club, nell’ambito della rassegna Estatica.
Un evento, “Back to Base”, che ripropone l’atmosfera unica di un’epoca definita da una vivace effervescenza culturale.
L’inizio degli anni ’90 a Pescara si stagliava come un paesaggio culturale spento, privo di stimoli e incerto sul proprio futuro.
In questo contesto di relativa immobilismo, emerse il Base Club, un piccolo ma ambizioso laboratorio culturale.
Ispirato ai locali inglesi e spagnoli, che erano veri e propri centri di aggregazione artistica, il Base Club non si limitò alla sola musica.
Fu un palcoscenico per concerti, performance artistiche di vario genere, retrospettive cinematografiche, presentazioni letterarie e corsi di musica.
Questa pluralità di offerta rappresentò uno stimolo inatteso per la città, un vero e proprio shock positivo che risvegliò una generazione di giovani alla ricerca di identità e di espressione.
Il Base Club divenne rapidamente il loro punto di riferimento, un luogo dove sperimentare, condividere e sentirsi parte di una comunità.
L’evento “Back to Base” non è semplicemente una serata a tema; è un omaggio a un periodo storico significativo, un’epoca musicale che ha plasmato la cultura popolare e che continua a influenzare la creatività contemporanea.
Quegli anni videro l’esplosione di generi come il grunge, l’alternative rock e il britpop, con band iconiche come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Red Hot Chili Peppers, Blur e Oasis, che definirono un’intera decade e che ancora oggi risuonano nelle playlist di tutto il mondo.
A ripercorrere queste traiettorie sonore e a ricreare l’atmosfera vibrante del Base Club, saranno i DJ che ne hanno animato le consolle.
Un cast eccezionale, con Molecola, Emilio E.
T.
Tobia, Horobi, BB1, Emilio EML Fasciani, AbsoluteAndrea e Chicco Giraldi – uno dei fondatori stessi del Base Club – che si alterneranno dietro le due postazioni operative a partire dalle 19:30, tessendo un arazzo sonoro ricco di suggestioni e di ricordi.
L’esperienza sarà più di una semplice selezione musicale: una vera e propria ricostruzione emotiva di un’era.
L’ingresso è gratuito fino alle ore 22:00.
Successivamente, il costo sarà di 5 euro, a cui vanno aggiunti i diritti di prevendita, disponibili sul circuito Ciaotickets e al botteghino.
Un’occasione imperdibile per rivivere l’energia e la creatività di un’epoca indimenticabile.