domenica 3 Agosto 2025
20 C
Comune di L'Aquila

Calascio Handpan Experience: Suono, Arte e Riscoperta Abruzzese

Il vibrante eco dell’handpan ha concluso la prima edizione del Calascio Handpan Experience, un evento che ha trascendentato la semplice esibizione musicale per abbracciare un percorso di apprendimento, connessione umana e riscoperta del territorio.

La scelta di Rocca Calascio, con la sua imponente presenza storica e paesaggistica, non è stata casuale: si è trattato di un atto poetico, una dichiarazione d’intenti per un’esperienza immersiva che ha voluto fondere l’arte della percussione con l’aura suggestiva di un luogo intriso di memoria.
L’iniziativa, nata dalla visione congiunta di Franco Cagnoli, Daniele Rebaudo, Daniele Regano e Marco Bandera, e sostenuta dalla Società Cooperativa Vivi Calascio, ha portato nell’entroterra abruzzese un vero e proprio laboratorio musicale di respiro internazionale.
Il convento di Santa Maria delle Grazie, trasformato in un santuario dedicato al suono, ha ospitato workshop intensivi e momenti di scambio, creando un microcosmo di creatività e ispirazione.

A guidare questa odissea sonora, due figure di spicco nel panorama mondiale dell’handpan: David Kuckhermann, maestro riconosciuto per la sua maestria interpretativa e didattica, e Daniele Rebaudo, artista italiano innovatore, noto per la sua capacità di creare ponti tra diverse culture musicali e per il suo approccio inclusivo, che invita alla sperimentazione e alla condivisione.

La presenza di Kuckhermann ha rappresentato un’opportunità unica per gli studenti di apprendere direttamente dalle fonti, affinando tecnica ed espressione artistica.

Il concerto finale, tenutosi a Rocca Calascio, ha rappresentato l’apice emotivo dell’evento.

Il suono cristallino dell’handpan, liberato nel vento e amplificato dalla pietra millenaria, ha creato un’esperienza multisensoriale indimenticabile, un dialogo profondo tra l’arte, la natura e la storia.
“Lavorare in questo luogo ogni giorno è già un privilegio,” ha affermato Franco Cagnoli, riflettendo sulla responsabilità e la gratitudine che derivano dalla possibilità di creare e condividere bellezza in un contesto così ricco di significato.

Il successo del Calascio Handpan Experience non è solo una vittoria per gli organizzatori, ma un segnale di speranza per l’intero territorio.
Come sottolineato dal sindaco Paolo Baldi, l’evento dimostra che anche i piccoli comuni possono ritrovare la propria vitalità, affermandosi come poli culturali attivi e accoglienti, capaci di attrarre pubblico e talenti senza rinnegare la propria identità.
Questo evento si configura come un tassello fondamentale all’interno del più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico abruzzese per il 2025, un impegno concreto per promuovere un turismo sostenibile e consapevole, che sappia coniugare la scoperta del territorio con l’incontro tra persone e culture diverse, elevando l’esperienza del visitatore a un livello superiore di significato e coinvolgimento emotivo.

Il Calascio Handpan Experience si rivela, dunque, un esempio virtuoso di come la musica possa essere un potente strumento di coesione sociale, di rigenerazione culturale e di promozione del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -