sabato 26 Luglio 2025
17.4 C
Rome

Colibrì Ensemble: Musica, Innovazione e Stagione 2025-2026

Colibrì Ensemble: Un Viaggio Musicale tra Tradizione e Innovazione (Stagione 2025-2026)La stagione concertistica 2025-2026 del Colibrì Ensemble si configura come un’ambiziosa esplorazione del panorama musicale, un percorso che abbraccia generi e forme espressive, dall’imponenza sinfonica alla camera, dal jazz all’opera lirica, il tutto declinato in un’esperienza coinvolgente per il pubblico pescarese e non solo.

Quattordici appuntamenti, distribuiti tra l’Auditorium Flaiano e il Teatro Circus, testimoniano un impegno continuo verso la crescita artistica e la contaminazione culturale.
Il percorso si apre l’11 ottobre con un omaggio a Johannes Brahms, interpretato dalla virtuosa Anna Tifu, violinista di fama internazionale, già ospite di prestigiose istituzioni come il Teatro alla Scala e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Questa scelta inaugurale definisce il tono della stagione: un equilibrio tra la rigorosità della tradizione e la ricerca di nuove modalità di coinvolgimento del pubblico.
Andrea Gallo, direttore artistico e fondatore del Colibrì Ensemble, sottolinea il profondo legame con la comunità locale.
“Essere l’orchestra della città significa costruire insieme,” afferma, evidenziando come la crescita esponenziale degli ultimi anni abbia spinto a ricercare spazi più ampi per accogliere l’entusiasmo del pubblico.
Questa scelta riflette un approccio radicato nel territorio, volto a coltivare un rapporto continuativo e partecipativo.
Un elemento distintivo della stagione è l’attenzione alla sensorialità e all’esperienza multisensoriale.
La serie “Classical Cocktail” introduce un connubio originale tra musica e gastronomia: tre concerti, ispirati al mondo dei cocktail, saranno accompagnati da degustazioni di creazioni inedite, pensate per esaltare le sfumature musicali.

“Cello WaveseSour” vedrà la cellista Erica Piccotti interpretare un programma dedicato a Tchaikovsky, mentre “MozartonicePopcorn” sarà accompagnato dalla pianista Martina Consonni, e “AquaticBreeze” coinvolgerà i percussionisti del Colibrì e il Dipartimento di Composizione del Conservatorio Casella.

L’innovazione continua con l’introduzione della chitarra come solista d’orchestra, evento inedito nella storia del Colibrì Ensemble.
Carlotta Dalia, figura di spicco nel panorama internazionale, si esibirà con la sua chitarra Herman Hauser I del 1939, appartenuta ad Andrés Segovia, mentre Giuseppe Gibboni interpreterà il concerto per violino di Sibelius con il suo Stradivari.

La programmazione si rivolge a un pubblico di tutte le età, con “Animalia mundi”, un appuntamento dedicato ai più piccoli, che unisce il classico “Carnevale degli animali” a composizioni contemporanee.
Un traguardo storico per l’orchestra sarà l’esecuzione, senza direttore, del “Requiem” di Mozart e della “Nona Sinfonia” di Beethoven, eventi affidati al Coro del Colibrì Ensemble, guidato dal maestro Christian Starinieri.

Queste opere monumentali rappresentano la culminazione di un percorso di crescita artistica e un’affermazione dell’identità unica dell’ensemble.
Il pubblico potrà immergersi in esperienze multimediali con i due appuntamenti “Experience-Opera”, che culminano con l’esecuzione di “Don Giovanni” di Mozart, accompagnato da un adattamento scenico innovativo.
L’inatteso concerto in sincrono con la colonna sonora di “Fantasia” Disney, creerà un’atmosfera magica e coinvolgente.

Il ciclo “Emmet Concert” esplora il legame tra musica e teatro, con un omaggio al grande pianista jazz Bill Evans e con l’eclettismo del Quintetto Bislacco.

Un’atmosfera nostalgica e festosa caratterizzerà l’Old Fashioned Christmas, con un concerto-spettacolo che celebra la grande musica americana del Novecento, tra le atmosfere scintillanti di Leroy Anderson e le iconiche interpretazioni di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.
La stagione 2025-2026 del Colibrì Ensemble si propone quindi come un viaggio emozionante, un omaggio alla tradizione e una ricerca costante di nuove forme espressive, un progetto artistico profondamente radicato nel territorio e proiettato verso il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -