mercoledì 3 Settembre 2025
25.3 C
Comune di L'Aquila

Daniela Poggi in Abruzzo: Fede, Arte e Denuncia

L’Abruzzo, terra di ascesi spirituali e di struggenti paesaggi montani, ha recentemente accolto l’attrice e conduttrice Daniela Poggi in un percorso che intreccia fede, impegno civile e creatività artistica.

Il viaggio, segnato da un profondo legame con le tradizioni locali e un’attenzione particolare alle problematiche globali, si è articolato lungo il ‘Cammino celestiniano’, un itinerario che ripercorre le orme di Celestino V, figura storica e religiosa di grande rilievo per la regione.
La prima tappa ha condotto Poggi a Sant’Onofrio al Morrone, un luogo di silenzio e raccoglimento incastonato nella provincia dell’Aquila.
La grotta, un angusto scrigno di preghiere, è stata il palcoscenico di un momento di intensa spiritualità, dedicato alla supplica per la pace nelle zone di conflitto, con un pensiero particolare rivolto alla drammatica situazione in Medio Oriente e Ucraina.
Questo gesto non è semplicemente una devozione personale, ma una dichiarazione di sensibilità verso le sofferenze umane, un tentativo di invocare la compassione e la speranza in un mondo segnato da violenza e ingiustizia.
Il giorno successivo, l’escursione è culminata nella conquista del Monte Amaro, una vetta maestosa che si erge a 2.793 metri.

Qui, l’attrice ha scelto di testimoniare il proprio dissenso di fronte al genocidio in corso a Gaza, depositando una maglietta simbolo della protesta sulla croce di ferro che domina il panorama.

Questo atto simbolico, un contrasto tra la bellezza sublime del paesaggio abruzzese e la tragicità degli eventi che si consumano lontano, sottolinea l’impegno civile di Poggi e la sua volontà di dare voce a chi non ne ha.
La scelta della vetta, un punto di osservazione privilegiato, amplifica il messaggio di solidarietà e di denuncia.

Mentre si prepara ad affrontare la seconda tappa del ‘Cammino celestiniano’, un percorso intriso di storia e spiritualità, Daniela Poggi torna a Roma, pronta a immergersi nelle riprese del film ‘Prendiamoci una pausa’, diretto da Christian Marazziti e con un cast di notevole prestigio.

L’impegno cinematografico si affianca a una ricca programmazione teatrale, che include la ripresa dello spettacolo ‘Figlio non sei più giglio’ e il recital ‘Ricordami’, un toccante omaggio al tema dell’Alzheimer.

Il futuro di Poggi si preannuncia costellato di progetti artistici ambiziosi.
Sul tavolo di lavoro c’è la stesura di un testo originale ispirato all’opera di Beckett, ‘Aspettando Godot’, una sfida intellettuale che testimonia la sua profonda passione per la letteratura e il teatro.
Accanto a questo, un progetto innovativo, realizzato con Bottega Poggi, intende esplorare le vicende storiche e culturali della Toscana, intrecciando la narrazione intorno alla figura dei Malaspina, una famiglia nobile che ha segnato la storia della regione.
La diversità degli impegni artistici, che spaziano dal cinema al teatro, dalla letteratura alla produzione culturale, riflette la personalità poliedrica di Daniela Poggi, un’artista impegnata a costruire ponti tra arte, impegno sociale e profonda connessione con le proprie radici.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -