Valorizzare le Radici, Proiettare il Futuro: Un Giubileo delle Pro Loco come Motore di Sviluppo TerritorialePalazzo Margherita, cuore pulsante dell’identità aquilana, ha fatto da cornice a un’importante giornata di riflessione e programmazione.
L’incontro-conferenza “La promozione dei territori – una riflessione Anci-Unpli in vista del Giubileo delle Pro Loco” ha segnato un momento cruciale per il futuro dello sviluppo locale, ponendo al centro il ruolo vitale delle Pro Loco e la necessità di sinergie strategiche tra enti locali, associazioni e istituzioni.
Il Giubileo delle Pro Loco, riconosciuto come evento ufficiale del Giubileo 2025 e programmato per il 29 giugno in Piazza San Pietro, rappresenta un’occasione unica per celebrare il contributo inestimabile di migliaia di volontari che, con passione e dedizione, animano e preservano l’identità delle comunità italiane.
Questa giornata non è solo una festa, ma un’occasione per riflettere sul ruolo delle Pro Loco come custodi del patrimonio immateriale e come motori di sviluppo sostenibile.
Interventi autorevoli, tra cui quello dell’Assessore al Turismo dell’Aquila, Ersilia Lancia, del Presidente Unpli Abruzzo, Sandro Di Addezio, del componente del direttivo Anci Abruzzo e Sindaco di San Demetrio ne’ Vestini, Antonio Di Bartolomeo, del Presidente nazionale Unpli, Antonino La Spina, e del Sottosegretario Luigi D’Eramo, hanno delineato una visione condivisa per il futuro.
L’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco), in prima linea nella salvaguardia del patrimonio immateriale italiano – dalle infiorate ai riti religiosi, dalle sagre alle tecniche artigianali – ha espresso la volontà di rafforzare il proprio impegno, costruendo relazioni solide con Anci e le amministrazioni locali.
Si tratta di un riconoscimento della centralità delle Pro Loco nella promozione di un turismo più autentico e radicato, che valorizzi le specificità di ogni territorio.
Antonino La Spina ha sottolineato come questo Giubileo non sia un evento isolato, ma il punto di partenza di un progetto più ampio, volto a mettere al centro le comunità e la loro storia.
Il Sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo, ha evidenziato come la collaborazione tra Comuni e Unpli sia fondamentale per far conoscere al mondo le ricchezze culturali, storiche e enogastronomiche che ogni territorio custodisce.
L’obiettivo è incentivare un turismo consapevole, che generi benefici economici e sociali duraturi, rispettando l’ambiente e promuovendo la cultura locale.
Questa visione strategica riconosce che il turismo non è solo un’attività economica, ma un potente strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e di coesione sociale.
L’incontro ha rafforzato la consapevolezza che la promozione territoriale efficace richiede un approccio integrato, che coinvolga tutti gli attori locali e che metta al centro le persone e le loro storie.
Le Pro Loco, con la loro profonda conoscenza del territorio e la loro rete di relazioni capillare, sono un elemento chiave in questa strategia, in grado di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Giubileo delle Pro Loco rappresenta quindi un’opportunità unica per rafforzare questo impegno comune e per costruire un futuro più prospero e ricco di significato per le comunità italiane.