sabato, 21 Giugno 2025
L'AquilaL'Aquila CulturaLa sacra rappresentazione della Madonna scappa...

La sacra rappresentazione della Madonna scappa in piazza a Sulmona: emozione e speranza la notte di Pasqua.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La sacra rappresentazione della Madonna che scappa in piazza, un evento antichissimo e suggestivo che risale alla tradizione religiosa medievale, è pronta a riproporsi nella splendida cornice di Sulmona. E’ il giorno di Pasqua e la città si prepara ad accogliere una cerimonia unica, nella quale i protagonisti sono quattro confratelli lauretani: Umberto Ramunno, Giuseppe Rapone, Guido Cirstensiense e Giampaolo Luogo. Essi, insieme al loro leader Andrea Rapone, sono stati selezionati mediante sorteggio che si è svolto nella Chiesa di Santa Lucia il giorno del Lunedì Santo. La scelta dei partecipanti non è casuale: ogni ruolo nella rappresentazione ha un significato preciso e sacro. Il popolo aspetta con ansia la domenica di Pasqua per assistere all’evento, ma anche i protagonisti stessi sono molto emozionati e sentono il peso della responsabilità che li attende.Il piano di sicurezza è stato approvato dal commissario straordinario del Comune di Sulmona, Ernesta D’Alessio. Saranno circa sessanta gli uomini e le donne impegnate nella garanzia della sicurezza, tra polizia, carabinieri, polizia locale, guardia di finanza e volontari delle varie associazioni. In piazza Garibaldi saranno attesi in diecimila spettatori che parteciperanno alla manifestazione.La sacra rappresentazione della Madonna è un evento che ha radici antichissime nel Medioevo. Essa ripropone la leggenda di Maria, madre di Gesù Cristo, che scappa per sfuggire alle persecuzioni degli agenti del potere romano. In Sulmona si vive il momento più atteso della festività cristiana: le strade sono adornate a colori e la città si prepara ad accogliere un’occasione di preghiera, riflessione e speranza.La partecipazione alle manifestazioni è ampia, quindi è naturale che anche i quattro lauretani partecipanti siano molto emozionati. Saranno guidati dal loro leader Andrea Rapone nel rappresentare la scena di fuga della Madonna dalla città di Nazareth fino a Gerusalemme.La speranza e il perdono saranno i temi principali della manifestazione, ma anche l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini nelle attività culturali e religiose del paese. Questa occasione rappresenta quindi un’opportunità di riflessione e d’impegno nella comunità locale.Sulmona in questa festività sarà il teatro di un evento che andrà al di là delle tradizioni locali, coinvolgendo i protagonisti e gli spettatori.

Ultimi articoli

Gliubich: Asta d’arte abruzzese tra recuperi e capolavori

La 33ª edizione dell'asta internazionale Casa Gliubich, un appuntamento cardine per il mercato dell'arte...

Stills of Peace: Arte, Colombia e Futuro Globale

"Orizzonti Condivisi: Arte, Cultura e il Futuro Globale"La Fondazione Aria lancia la dodicesima edizione...

Partita del Cuore: Aquila, musica e solidarietà per i bambini.

Martedì 15 luglio, il “Gran Sasso-Italo Acconcia” dell’Aquila si trasformerà in un palcoscenico di...

Mimmo Locasciulli a Pescara: 50 Anni di Musica e Emozioni

La vibrante stagione estiva di Estatica 2025 si appresta a illuminare il cuore pulsante...

Ultimi articoli

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...

Wine is: il Manifesto di Noto per un vino contemporaneo

Il progetto Wine is a contemporary story, presentato da Planeta all'ultimo Vinitaly, si configura...

Duran Duran a San Siro: un concerto tra ricordi e attualità

L'atmosfera all'Ippodromo di San Siro era elettrica, un'onda palpabile di attesa che si propagava...

Arbore *Honoris Causa* al Conservatorio Sala di Benevento

Il Conservatorio Nicola Sala di Benevento celebra un’eccezionale figura della cultura italiana, conferendo a...
- Pubblicità -
- Pubblicità -