sabato 6 Settembre 2025
17 C
Comune di L'Aquila

L’Aquila Capitale Europea della Cultura: Un Ecosistema Creativo

L’Aquila si proietta verso un futuro culturale e creativo di respiro europeo grazie al progetto “Ecosistema delle imprese culturali e creative e internazionalizzazione”, un’iniziativa strategica finanziata con 2,5 milioni di euro dal programma Restart 2, che mira a catalizzare e diffondere le energie artistiche e imprenditoriali del territorio.
Il progetto si configura come un vero e proprio investimento nella resilienza e nella riqualificazione urbana, intesa non solo in senso architettonico, ma soprattutto in termini di sviluppo sociale ed economico basato sulla valorizzazione del patrimonio immateriale e delle competenze locali.

L’ambizione è quella di costruire un solido ecosistema delle Industrie Culturali e Creative (ICC), superando la tradizionale visione settoriale per abbracciare un modello integrato che riconosca le sinergie tra arte, design, moda, editoria, musica, cinema, patrimonio culturale, tecnologie digitali e turismo.

Questo ecosistema non sarà un mero aggregato di attività, ma un sistema interconnesso e dinamico, capace di generare valore aggiunto, occupazione qualificata e crescita sostenibile.
Elemento centrale del progetto è la mappatura e la digitalizzazione delle ICC presenti nel territorio aquilano, creando una piattaforma online che funga da vetrina, da strumento di networking e da catalizzatore di collaborazioni.

Verranno inoltre implementati programmi di incubazione e accelerazione, con particolare attenzione alle startup e alle microimprese creative, fornendo loro supporto tecnico, finanziario e strategico per superare le sfide iniziali e raggiungere una dimensione internazionale.
Il gemellaggio con Bourges, città francese delle aree interne destinata a diventare Capitale Europea della Cultura nel 2028, rappresenta un tassello fondamentale di questa visione.

Questa partnership, oltre a favorire lo scambio di buone pratiche e la condivisione di esperienze, crea un ponte verso un network europeo di città accomunate dalla volontà di promuovere la creatività come motore di sviluppo locale.
Si tratta di un’opportunità unica per L’Aquila, già designata Capitale Italiana della Cultura 2026, di consolidare il proprio percorso di rilancio e di posizionarsi come un hub culturale di riferimento a livello continentale.

L’iniziativa si prefigge di trasformare L’Aquila in un vero e proprio laboratorio europeo delle ICC, un luogo di sperimentazione e di innovazione dove ricostruzione urbana, sviluppo tecnologico e cooperazione internazionale si fondono per creare un futuro più prospero e culturalmente ricco.

Il progetto non è solo un investimento economico, ma un atto di fiducia nel potenziale creativo e innovativo del territorio aquilano, una scommessa sul futuro di una città che, grazie alla cultura, si ricostruisce e si proietta verso l’Europa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -