domenica 14 Settembre 2025
18.1 C
Comune di L'Aquila

L’Aquila Città del Libro 2025: Pensiero, Storia e Identità Abruzzese

L’Aquila Città del Libro 2025: Un Viaggio nell’Anima del Pensiero Italiano e AbruzzeseL’edizione 2025 di “L’Aquila Città del Libro”, in programma dal 19 al 21 settembre all’Auditorium del Parco, si configura come un’immersione profonda nel panorama culturale italiano, un crocevia di voci autorevoli e prospettive stimolanti.
Più che un semplice festival letterario, si preannuncia un’occasione per riflettere sulla storia, l’identità, l’irriverenza e le complesse dinamiche che plasmano la nostra società.

L’inaugurazione, venerdì sera, sarà dedicata a Gabriele D’Annunzio, figura iconica dell’Abruzzo e dell’Italia di inizio Novecento, attraverso l’analisi di Giordano Bruno Guerri.
Seguirà un confronto serrato con Marco Travaglio, volto noto del giornalismo italiano, che, in dialogo con il giornalista aquilano Alessandro Rico, affronterà temi cruciali del dibattito contemporaneo.
Il sabato sarà dedicato a celebrare anniversari significativi e ad esplorare orizzonti culturali lontani.

Si commemoreranno i 125 anni dalla morte di Friedrich Nietzsche, con un intervento di Miska Ruggeri e Corrado Ocone, che offrirà spunti di riflessione sulla filosofia esistenzialista e il suo impatto sul pensiero occidentale.
Un focus sulla cronaca nera italiana, attraverso le vicende della banda della Magliana, offrirà uno sguardo impietoso sulle ombre della realtà.
In serata, l’ex Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, illuminerà la figura controversa di Giuseppe Prezzolini, giornalista e intellettuale dalla penna tagliente, mentre Francesco Borgonovo guiderà un approfondimento sull’opera di Jean Raspail e il suo controverso romanzo “Il Campo dei Santi”.
La domenica sarà dedicata al racconto del territorio aquilano e abruzzese, con un’analisi condotta da storici e pensatori locali sotto la guida di Angelo De Nicola.

Salvatore Santangelo presenterà il suo volume su Napoleone Bonaparte, offrendo una prospettiva inedita sulla figura dell’imperatore francese.

Un dibattito tra gli ex sindaci Massimo Cialente e Biagio Tempesta offrirà un’occasione per analizzare l’evoluzione politica e sociale dell’Aquila.
La conclusione del festival sarà affidata all’umorismo graffiante di Federico Palmaroli e al rigore storico di Franco Cardini, impegnati in un dialogo illuminante con Claudio Siniscalchi, toccando temi di attualità e spunti di riflessione.
L’iniziativa, promossa con il sostegno della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune dell’Aquila, testimonia l’impegno istituzionale verso la promozione della cultura e del dibattito intellettuale, con il contributo essenziale della consigliera comunale Claudia Pagliariccio.
“L’Aquila Città del Libro 2025” si configura come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire la conoscenza del pensiero italiano, riscoprire le radici culturali del territorio abruzzese e confrontarsi con le voci più autorevoli del panorama intellettuale contemporaneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -