lunedì 18 Agosto 2025
13.9 C
Comune di L'Aquila

Musica e Architettura 2025: Dialoghi tra Tempo e Suono ad Aquila

La Stagione Estiva della Società Aquilana dei Concerti “Barattelli” si rivela un’esperienza sinestetica unica, una vera e propria immersione nel patrimonio culturale e musicale della città, attraverso la rassegna “Musica e Architettura 2025: Dialoghi tra Tempo e Suono”.
Sei appuntamenti musicali, dal vivo e gratuiti, si snodano dal 21 giugno al 26 luglio, offrendo al pubblico aquilano e ai visitatori un percorso che celebra la fusione tra arte organistica, musica antica e la straordinaria bellezza dei luoghi che la ospitano.

La rassegna si apre con un evento particolarmente suggestivo: il 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, l’Oratorio di Sant’Antonio dei Cavalieri de Nardis, custode dell’organo rinascimentale di Luca Neri (1650), sarà teatro di una sonorizzazione dal vivo del capolavoro muto “La Passione di Giovanna d’Arc” (1927) di Carl Theodor Dreyer.
Un’occasione per reinterpretare la potenza evocativa del film attraverso le suggestioni musicali create in tempo reale dall’organista Simone Vebber, docente al Conservatorio di Bergamo, con un’introduzione critica a cura di Piercesare Stagni.

Il 24 giugno, sempre all’Oratorio, Sara Mingardo, contralto di fama internazionale, si offrirà al pubblico in un concerto barocco che vedrà l’incontro virtuoso del canto con la liuta di Giovanni Bellini e l’organo di Nicola Procaccini.

Il programma, un viaggio nel cuore della musica del XVII secolo, proporrà opere di Frescobaldi, Kapsberger, Merula, Piccinini, Monteverdi e Carissimi, tessendo un arazzo sonoro ricco di sfumature e intensità.

Il 26 giugno, un focus sulle Sonate per viola da gamba e basso continuo di Arcangelo Corelli, eseguite da Teodoro Baù e Andrea Buccarella, offrirà al pubblico un’immersione nella raffinata eleganza della musica arcadiana.

Il cuore della rassegna si sposta il 23 luglio nel cortile rinascimentale di Palazzo Carli-Benedetti, dove il giovane liutista Francesco Zoccali, vincitore della sezione Solisti del prestigioso Concorso dedicato a Maurizio Pratola, si esibirà offrendo un repertorio che celebra la tradizione liutistica italiana.
Venerdì 25 luglio, la Basilica di San Bernardino da Siena accoglierà l’organista svedese Hans Davidsson per un recital sul monumentale organo Feliciano Fedeli del 26 aprile 1726, uno strumento di straordinaria rilevanza storica e musicale.

La Stagione si concluderà il 26 luglio con un evento di prestigio: il celebre organista internazionale Bernard Foccroulle, con un concerto sull’organo di Luca Neri, siglando un omaggio alla memoria e alla tradizione organistica aquilana.

Gli ultimi due appuntamenti sono realizzati in collaborazione con l’Accademia di Smarano, un istituto di spicco nel panorama internazionale dell’organistica, testimonianza del livello di eccellenza raggiunto dalla rassegna e della sua importanza nel circuito culturale internazionale.

Un percorso musicale tra i luoghi simbolo della città, un omaggio al tempo che passa e alla musica che lo illumina.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -