martedì 5 Agosto 2025
20 C
Comune di L'Aquila

Negrita a L’Aquila: Musica, Memoria e Resilienza

I Negrita a L’Aquila: Un Viaggio Intimo tra Memoria, Musica e ResilienzaGiovedì 31 luglio, la Scalinata di San Bernardino a L’Aquila si trasformerà in un palcoscenico intimo e suggestivo per un evento speciale: i Negrita, in una formazione inedita, si esibiranno nell’ambito dei “Cantieri dell’Immaginario”, un progetto culturale promosso dal Comune dell’Aquila e curato dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”.

L’appuntamento, con inizio alle ore 21.30, rappresenta un’occasione unica per ripercorrere trent’anni di storia del rock italiano attraverso la lente di un racconto musicale intenso e profondamente umano.

Il format “Talk e Live ‘25” è concepito come un dialogo tra parole e musica, un percorso emotivo guidato dalla voce narrante del giornalista Gianmaurizio Foderaro, volto noto di Rai Isoradio.
Sul palco, il Negrita Acoustic Trio – composto da Paolo “Pau” Bruni, Enrico “Drigo” Salvi e Cesare “Mac” Petricich – offrirà una reinterpretazione acustica del loro repertorio, svelandone nuove sfumature e profondità.
La strumentazione essenziale – due chitarre acustiche, una elettrica e una batteria minimale, con Cristiano Dalla Pellegrina a sottolineare arrangiamenti e testi – permette alla musica di respirare, di liberarsi dalle dinamiche tipiche del gruppo al completo, offrendo un’esperienza d’ascolto più intima e sfaccettata.

“È una composizione che mi tocca particolarmente,” confida Drigo, “perché concede spazio a quelle sfumature che spesso si perdono nell’energia di una band completa.

Questa dilatazione crea un senso di profondità, un valore aggiunto.

” L’occasione sarà imperdibile per riscoprire i brani tratti dal recente “Canzoni per anni spietati”, un album che ha segnato il ritorno dei Negrita dopo sette anni di silenzio, e che riflette un’epoca complessa, segnata da influenze evidenti di Bob Dylan.

Tra questi, risuonerà particolarmente “Nel blu”, un brano ispirato a “Masters of War” che, secondo Drigo, esprime una visione personale e originale del nostro tempo.
Il legame dei Negrita con L’Aquila è storico, profondamente radicato nel tessuto emotivo del gruppo.
Il concerto del 2013, tenutosi in un momento cruciale per la città, rimane un ricordo indelebile, testimonianza di un abbraccio collettivo verso una popolazione duramente colpita dal sisma.

“Quell’esperienza ha lasciato un segno profondo in noi,” ammette Drigo, evocando un senso di responsabilità e di partecipazione emotiva.
L’attenzione si sposta poi sul videoclip de “La tua canzone”, girato sulle maestose cime del Gran Sasso.

“Quella giornata ha avuto qualcosa di trascendentale,” racconta Petricich, sottolineando la potenza evocativa del paesaggio e il sentimento di gratitudine che ha accompagnato la troupe.

Questi luoghi, intrisi di storia e di bellezza naturale, si sono impressi nel cuore dei Negrita, divenendo parte integrante della loro identità artistica e del loro percorso umano.

Un omaggio sentito a una terra resiliente e generosa, che continua a ispirare e a confortare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -